• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [271]
Storia [84]
Biografie [194]
Diritto [38]
Religioni [38]
Letteratura [24]
Diritto civile [21]
Storia delle religioni [11]
Arti visive [11]
Storia e filosofia del diritto [6]
Musica [5]

FALIER, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER, Nicolò Giorgio Ravegnani Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana. Le [...] 1342, quando scoppiò la ribellione di Candia, fu con Giustiniano Giustinian e Andrea Morosini a capo delle forze che illustrantia, a cura di G.M. Thomas, I, Venetiis 1880, n. 99, pp. 203 s.; II, ibid. 1899, n. 48, pp. 81 s., n. 81, pp. 132-139, n. 82 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di Giuseppe Ricuperati Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent. La sua famiglia [...] in convento e una, Paola, fu sposa a Cesare Giustiniano Alfieri marchese di Sostegno . Il B., che trascorse (cfr. la lettera del Montesquieu al B. del 22 luglio 1749, ibid., II, p. 209: "Vous me ravissez quand vous me dites que Son Altesse Royale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DEI SETTE ANNI – COSTANTINO GRIMALDI – VITTORIO AMEDEO III – TRATTATO DI VIENNA

MALVEZZI, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Lucio Giuseppe Gullino Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] collaborando con gli stradiotti veneziani, condotti da Giustiniano Morosini, al saccheggio di Borgo Bolzano (28 donde si portò nel Mantovano per prevenire le mosse di Francesco II Gonzaga. Il M. non prese parte direttamente all'infausta giornata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARTICIACO, Orso I

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARTICIACO, Orso I Marco Pozza PARTICIACO, Orso I. – Nato nella prima metà del IX secolo, divenne doge di Venezia nell’864. Secondo una tradizione non anteriore ai primi del XIII secolo, egli fu un [...] , badessa di S. Zaccaria. Gli subentrò il primogenito Giovanni (solitamente indicato come Giovanni II per distinguerlo da Giovanni I, fratello e successore del doge Giustiniano), che governò fino all’887. Fu un dogado breve, ma importante, durante il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – CARLO III IL GROSSO – PAPA GIOVANNI VIII – ITALIA MERIDIONALE

GRADENIGO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Giovanni Franco Rossi Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] Sclavonie", terzo collega di Niccolò Barbarigo e Giustiniano Giustinian e spedito in tutta fretta in Dalmazia , I, a cura di R. Cessi - P. Sambin, Venezia 1960, p. 191 n. 170; II, a cura di R. Cessi - M. Brunetti, ibid. 1961, pp. 255 nn. 280 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Marco Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel dicembre del 1406 da Giorgio di Andrea - figlio del doge Marco - e da Caterina Giustinian di Giustiniano. Nel 1444 egli sposò Fiorenza Crispo di Nicolò, [...] della famiglia, al quale ne aggiunse, un poco più tardi, un altro a S. Polo. Intanto, nel '58, era morto il re Giovanni II Lusignano, ed il trono era passato alla figlia Carlotta, che sposò Luigi di Savoia; ma due anni più tardi il ritorno nell'isola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONZIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONZIO Gianluca Borghese Non sono note le origini familiari di L., la cui nascita è da porre nella seconda metà del VI secolo. All'epoca dell'imperatore romano d'Oriente Maurizio (582-602) L., grazie [...] di Sicilia. Già a suo tempo Giustiniano era ricorso alla figura di un commissario 32, 34, 46, 55-57, 63, 106, 130, 182; l. XI, n. 4; Registrum epistolarum, I-II, a cura di D. Norberg, Turnholti 1982, pp. 557-559, 565 s., 592-594, 605, 613-615, 619 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIAN, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Marco Giorgio Ravegnani Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] gli attribuisce sei fratelli: Pietro, Taddeo, Giustiniano, Lorenzo, Orsato e Orsa che sposò Andrea 351 p. 61, 452 p. 76, 779 p. 119, 822 p. 132; Diplomatarium Veneto-Levantinum, II, a cura di R. Predelli, Venezia 1899, nn. 76 p. 125, 83 p. 145, 88 p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DA LEZZE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA LEZZE, Giovanni Giuseppe Gullino Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] dei Turchi, e il Consiglio dei dieci inviò a Zara Giustiniano Giustinian che accusò il D. "di negligenza, dapocagine, Relazioni di ambasciatori veneti al Senato.a cura di L. Firpo, Torino 1970-78, II, p. XXIX; V, p. XII; U. Tucci, Il processo a G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA GHERARDESCA, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GHERARDESCA, Gherardo Maria Luisa Ceccarelli Lemut Figlio del conte Gherardo (V) e della contessa Spetiosa, discendeva da Gherardo (III), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, [...] presso Chiusdino in Valdi Merse nel 1004 e di S. Giustiniano, di Falesia presso Piombino nel 1022. Intorno alla metà di Donoratico, Bolgheri, Castagneto etc., Lucca 1771, I, pp. 21 s.; II, pp. 29 ss., 34-38; E. Repetti, Diz. geografico fisico stor. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
posteodoṡiano
posteodosiano posteodoṡiano (o postteodoṡiano) agg. [comp. di pos(t)- e del nome dell’imperatore romano Teodosio II (410-450): v. teodosiano]. – Relativo alla legislazione imperiale romana posteriore alla codificazione di Teodosio II (e anteriore...
nomina sunt consequentia rerum
nomina sunt consequentia rerum ‹nòmina sunt konseku̯ènzia ...› (lat. «i nomi sono conseguenti alle cose»). – Frase nota per la citazione che ne fa Dante (Vita Nuova XIII, 4: con ciò sia cosa che li nomi seguitino le nominate cose, sì come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali