PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] suo è veramente un potere episcopale.
Il bacio del piede, segno di venerazione, risale almeno al sec. VIII, quando GiustinianoII rese questo omaggio a papa Costantino (708-716). Il papa è considerato oggi ancora come il primo dei sovrani cristiani ...
Leggi Tutto
Succedette a papa Giovanni V, morto il 2 agosto 686. Figlio di un militare, era stato educato in Sicilia, poi diventato prete a Roma. L'esarca Teodoro da Ravenna approvò l'elezione e C. fu consacrato il [...] 21 ottobre. Si sa di lui che ebbe una lettera da GiustinianoII del 17 febbraio 687, con la quale l'imperatore gli annunciava di avere rintracciato il testo autentico del sesto concilio ecumenico; ebbe pure l'esonero da un pagamento in natura che ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] , la Bulgaria ebbe il tempo di rinforzarsi; anzi, il secondo khān Tervel (701-718), avendo aiutato l'imperatore GiustinianoII a riprendere il trono, ottenne nel 705 il riconoscimento ufficiale dello stato bulgaro. Sotto il suo governo, la frontiera ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] anche di sicurezza interna, per ordinare migrazioni in senso inverso, cioè dall'Asia Minore in Europa: lo stesso irrequieto GiustinianoII volle che i Mardaiti del Libano si disseminassero in tutte le provincie, compresa l'Ellade; colonie di Armeni e ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] sono soprattutto gli Slavi i quali forniscono il contingente più numeroso alla colonizzazione agricola. In una sola volta GiustinianoII stabilì 70.000 prigionieri di questa razza nel bacino della Struma e nella Macedonia orientale. Il movimento ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] indipendente dei Bulgari era organizzato nel 679; nel 705 il loro khān Tervel veniva in soccorso dell'imperatore GiustinianoII, detronizzato nel 695, e otteneva in compenso la maggior parte della Rumelia orientale.
Così erano stabilite nella Regione ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] allora la loro avanzata verso l'attuale Caucaso russo senza riuscire tuttavia a insediarvisi stabilmente. E mentre Costanzo II e GiustinianoII (685-695) cercavano, sia con la forza delle armi sia per mezzo di trattative, di ricondurre l'Armenia ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] poi di quello di Samo e dei Trachici. Sotto GiustinianoII vi si stanziò una forte colonia armena; coinvolta nelle 5. A est, davanti alla biblioteca, i resti della reggia di Eumene II, e, poco più a nord, quelli di un palazzo reale più piccolo e ...
Leggi Tutto
Indica nel linguaggio giuridico romano una disposizione di ultima volontà che si distingue dal testamento perché non soggetta, almeno in origine, a nessuna delle molte formalità richieste per quest'ultimo [...] atto; si conteneva generalmente in una semplice lettera diretta alla persona onerata.
A quanto ci riferiscono le Institutiones di Giustiniano (II, 25 De codic., pr.), i primi codicilli ai quali fu riconosciuta validità furono quelli lasciati da Lucio ...
Leggi Tutto
Si chiamava da privato Artemio ed occupava il posto di primo segretario di stato (πρωτοασηκρήτης), quando, ai primi di luglio 713, una cospirazione militare privava l'imperatore Filippico degli occhi e [...] potente sotto Filippico; e prese il nome di Anastasio. L'Impero era da diciotto anni, cioè dalla prima cacciata di GiustinianoII, in preda all'anarchia. A. fece un lodevole sforzo per ristabilire l'ordine, la disciplina e la quiete: allontanò dalle ...
Leggi Tutto
posteodosiano
posteodoṡiano (o postteodoṡiano) agg. [comp. di pos(t)- e del nome dell’imperatore romano Teodosio II (410-450): v. teodosiano]. – Relativo alla legislazione imperiale romana posteriore alla codificazione di Teodosio II (e anteriore...
nomina sunt consequentia rerum
‹nòmina sunt konseku̯ènzia ...› (lat. «i nomi sono conseguenti alle cose»). – Frase nota per la citazione che ne fa Dante (Vita Nuova XIII, 4: con ciò sia cosa che li nomi seguitino le nominate cose, sì come...