La cancelleria
Marco Pozza
La cancelleria
L'anonimo autore della più recente redazione del Chronicon Altinate, scrivendo nell'ultimo scorcio del XII secolo, rammenta fra i vescovi di Olivolo un "Grausus [...] la concessione dei dogi Agnello e Giustiniano Particiaco per il costruendo monastero di S nr. II; pp. 221-222, nr. VI; pp. 228-229, nr. I; p. 230, nr. V; p. 241, nr. I; p. 253, nr. III; p. 258, nr. I; pp. 268-269, nr. XI; p. 283, nr. XVI; pp. 292 ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] Paolo fu forse indirizzato a una carriera civile, con una formazione anche giuridica: mostra di conoscere il Corpus iuris di Giustiniano (HL I 25), cita tutti gli interventi normativi dei re longobardi, ha consultato più di un ms. delle leggi. La sua ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] documentale dei codici di legge di Teodosio II e Giustiniano, che a loro volta necessitano di attenzione, prima Eusebius, Life of Constantine, ed. by Av. Cameron, S.G. Hall, note a I 49-59 e II 1-9.
48 Così T.D. Barnes, From Toleration to Repression ...
Leggi Tutto
ARGOLIDE
M. Benzi
Antica regione della Grecia, nel Peloponneso nord-orientale, costituita da due aree geograficamente distinte: la pianura di Argo con la fascia collinare che la circonda e la penisola [...] periodo di relativa prosperità compreso fra i regni di Arcadio e Giustiniano nel V e VI secolo. id., Greece, Crete and the Aegean Islands in the Early Bronze Age, in CAH3, I, 2, Cambridge 1971, pp. 771-807; C. Renfrew, The Emergence of Civilization. ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] del Nord. Non è un caso che le fonti segnalino in questo periodo i trofei di Q. Fabio Massimo e Cn. Domizio Enobarbo, del 121 a.C i trofei su monete persistono fino all'età di Giustiniano.
Fra le rappresentazioni su grandi monumenti si segnalano i ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] ancora del VII. Più a S, ad una cinquantina di metri, sono i resti di un santuario ipetrale che ci è giunto nell'aspetto del V sec con la chiusura delle scuole di A. ad opera di Giustiniano (529 d. C.). Tutti argomenti che invitano a tenere ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] a Santa Sofia, come la cattedrale eretta da Giustiniano a Costantinopoli.
In questa concezione della storia, in di A.M. Lidov, Moskva 2006, pp. 681-705.
39 B.A. Uspenskij, Car’ i patriarch, cit., pp. 450-461.
40 N.V. Sinicyna, Tretij Rim, cit., pp. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] della Spagna e per tutta l'Italia, cui fecero seguito pestilenze e carestie negli anni di guerra tra Giustiniano e i regni romano-barbarici, bloccò però quei tentativi di risveglio culturale. Nell'VIII sec. la Penisola Iberica fu ulteriormente ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] certamente minoritari rispetto al grande impulso che gli imperatori della prima metà del VI secolo (Anastasio, GiustinoI e Giustiniano) diedero all’edilizia religiosa. Il catalogo di Procopio assegna alla sola committenza giustinianea l’edificazione ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] nell’Impero d’Oriente del VI secolo aveva realizzato Giustiniano con la compilazione del Corpus iuris civilis.
Le tecniche un dibattito parlamentare, come già aveva fatto la Destra per i codici del 1865, anche il governo allora guidato da Francesco ...
Leggi Tutto
giustina
s. f. – Moneta d’argento veneziana, del valore di 40 soldi (o 2 lire di peso ridotto), coniata nel 1572 dal doge Alvise I Mocenigo, così detta perché porta al rovescio la figura di s. Giustina in ricordo della vittoria di Lepanto...
giustino
(o iustino) s. m. [der. del nome della giustizia, presente nella prima moneta come leggenda (in latino) e nella seconda come tipo]. – 1. Moneta del valore di mezzo carlino fatta coniare da Ferdinando I d’Aragona negli anni 1459-60...