Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] del diritto nel tardo impero romano. Teodosio II e Giustiniano, Cagliari 19902, pp. 44-46; N. Palazzolo . Dav. II 3,8; cfr. pure epist. 75,9.
28 Cod. Iust. I 14,4, e per la concezione di una uguale subordinazione al diritto di privati e imperatore ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] limes venne fortificato nel VI secolo da Giustiniano. Questa parte acquisita eredita talvolta il nome IV 4.
18 BHO 1145.
19 BHO 1146.
20 BHO 26.
21 BHO 9.
22 Eus., h.e. I 13.
23 Mosè di Corene, hist. II 30-34.
24 Mosè di Corene, hist. II 74.
25 BHO ...
Leggi Tutto
Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici
Giovanni Lorenzoni
Le principali fondazioni dei Parteciaci
Con l'elezione a duca di Agnello Parteciaco si ha il trasferimento definitivo della [...] Abbazie veneziane, pp. 56-57.
9. Ibid., p. 56.
10. Cf. ibid., pp. 64-65.
11. Cf. il testamento di Giustiniano Parteciaco, in Documenti, I, p. 98.
12. Secondo antiche cronache (cf. G. Marzemin, Le Abbazie veneziane, pp. 15-16) in S. Ilario trovarono ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] potere temporale, con l’assunzione della regalis potestas entro i confini del Centro-Italia da parte del pontefice, sarebbe venuta solo più tardi, nello sviluppo del corso storico compreso fra Giustiniano e Carlo Magno, quando venne pure elaborato il ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] qualche cosa soltanto dal testamento del doge Giustiniano Particiaco rogato nell'829 (4). Questi 1081-1204), Amsterdam 1984, pp. 1-8.
13. G.L.Fr. Tafel - G.M. Thomas, Urkunden, I, pp. 5-10 nr. 10 = Documenti, II, pp. 52-55 nr. 35. G. Rösch, Venezia ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] di questo tipo di oggetti) compaiono clipei raffiguranti, al centro, l’agnello mistico, alle estremità dei bracci orizzontali i ritratti di Giustino e Sofia, a quelle dei bracci verticali, per due volte, il busto di Cristo; la superficie rimanente è ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] le contrade cittadine periferiche.
1. Francesco Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare [con le aggiunte di Giustiniano Martinioni>, I, Venetia 1693, p. 368.
2. Marin Sanudo, De origine, situ et magistratibus urbis Venetae, ovvero La ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] e destinato a un uso non specialistico.
Aezio di Amida, medico alla corte di Giustiniano, redasse anch'egli una vasta opera enciclopedica, i sedici Libri medicinales, detta anche Tetrabiblion perché divisa in 4 sezioni. Il contenuto dell'enciclopedia ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] mito dell’«aureum saeculum» di Saturno si tratta in I 11,50-53; VII 24,8-9; epit. I 1,13-16.
79 Cfr. M. Perrin, La “Révolution Constantinienne”, cit., pp. 91-92; G. Bonamente, La “svolta costantiniana”, in Chiesa e impero. Da Augusto a Giustiniano ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] l'inviò anche a Newton, che ricambiò con l'Opticks e i Principia). Tuttavia un punto del testo, il corollario 3 alla . 177 s., 194-200, 222-224 e passim; Le Pandette di Giustiniano. Storia e fortuna della "Littera fiorentina", a cura di E. Spagnesi, ...
Leggi Tutto
giustina
s. f. – Moneta d’argento veneziana, del valore di 40 soldi (o 2 lire di peso ridotto), coniata nel 1572 dal doge Alvise I Mocenigo, così detta perché porta al rovescio la figura di s. Giustina in ricordo della vittoria di Lepanto...
giustino
(o iustino) s. m. [der. del nome della giustizia, presente nella prima moneta come leggenda (in latino) e nella seconda come tipo]. – 1. Moneta del valore di mezzo carlino fatta coniare da Ferdinando I d’Aragona negli anni 1459-60...