Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] per una incorruttibile" (1 Corinzi, 9, 24-25). Dunque per Paolo i cristiani sono gli atleti, la vita è l'agone in cui ci si rivoluzione che minacciò di travolgere il trono di Giustiniano, divenuto imperatore da poco.
Questi scenari prefigurano ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] (circa ventisette anni) e Giustiniano (circa trentotto anni); dopo Giustiniano si deve comunque giungere a Costantino F.A. Bauer, Stadt, Platz, cit., pp. 42-43).
50 Anche per i due Rostra si veda la trattazione specifica in: ivi, pp. 21-25.
51 ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] il fatto che egli, stabilito il suo quartier generale a Sardica (Sofia), vi aveva portato con sé non soltanto i figli, Giustino e Giustiniano, ma anche la moglie sposata in seconde nozze, e questa era Matasunta, la figlia di Amalasunta, che aveva ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] Teodosiano, Napoli 1980, pp. 65-66; Id., Istituzioni, cit., pp. 180-182.
70 Aug., c.Parm. I 3,4; 4,7; 5,10; 8,13; un. bapt. 16,27; coll. c. Don. 3, U. Real, La residenza lateranense dall’età di Giustiniano all’inizio dell’epoca carolingia, pp. 95-115 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] Marino (che rappresentava la corrente aristotelica), Isidoro e Damascio svolsero un'attività i cui effetti giungevano lontano. Nell'anno 529 l'imperatore Giustiniano vietò ai filosofi pagani dell'Accademia platonica di Atene l'insegnamento e confiscò ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] a Roma (Cic., Att., XIII, 6, 1). Nel II e nel I sec. a.C. il marmo bianco importato a Roma era soprattutto pentelico e dell Tessaglia, attive dall'epoca di Adriano fino a quella di Giustiniano.
Come si può osservare nei centri campani, l'impiego di ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] non è se non in quanto elli suona ne la bocca meretrice di questi adulteri (I XI 21). L'amore che D. ha per il volgare non è solo amore, di dolore, fino alla visione dell'Impero, offertaci da Giustiniano).
La canzone Le dolci rime d'amor fu scritta in ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] erigere dopo la sua salita al trono (293): «E Cesare (kysly) e i romani erano in gratitudine, pace e amicizia con noi»2. Tutto ciò prima fino al VI secolo e alle lettere tra Giustiniano e Xusraw I, in occasione delle negoziazioni per la tregua della ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] di intere aree dell’ompholos della città che Giustiniano collega al sistema adrianeo la grande basilica cisterna la giusta attenzione al fatto che è circondata da mura su tutti i suoi lati; munita di porte anche per il suo decoro e fornita ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] 2004.
5 Cristianesimo e istituzioni politiche. Da Costantino a Giustiniano, a cura di E. Dal Covolo, R. Uglione not of flesh but of the spirit”».
115 Cfr. Bertrand de la Tour, Sermo I, in C.T. Maier, Crusade propaganda and ideology, cit., pp. 232-234. ...
Leggi Tutto
giustina
s. f. – Moneta d’argento veneziana, del valore di 40 soldi (o 2 lire di peso ridotto), coniata nel 1572 dal doge Alvise I Mocenigo, così detta perché porta al rovescio la figura di s. Giustina in ricordo della vittoria di Lepanto...
giustino
(o iustino) s. m. [der. del nome della giustizia, presente nella prima moneta come leggenda (in latino) e nella seconda come tipo]. – 1. Moneta del valore di mezzo carlino fatta coniare da Ferdinando I d’Aragona negli anni 1459-60...