Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] originali, documentabili, p.es., con i sorprendenti c. classificabili come pseudocompositi o pseu- dobizonali di marmo proconnesio, pertinenti forse alla Nea, la celebre chiesa fondata da Giustiniano a Gerusalemme.
Nelle regioni dell'entroterra ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] da un fusto non monolitico e fatta erigere in onore dell’imperatore Leone I (457-474) dalla sorella Eufemia ai Pittakia, e, soprattutto, l’imponente colonna di Giustiniano che si ergeva nell’Augustaion, straordinario monumento, simbolo della grandeur ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] IX secolo anche intorno a Cittanova, dove il duca Giustiniano Particiaco disponeva di un complesso di vigne, prati e gli Orseolo, i Polani, i Badoer, i Contarini, i Fabiani, i Foscari, i Memo, i Gradenigo, i Michiel, i Dandolo, i Giustinian, gli ...
Leggi Tutto
Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] un consenso politico all'azione dei Partecipazi, nemici di Obelerio, colui che aveva congiurato contro i Maurizi.
Rilevante appare nel testamento di Giustiniano la menzione di numerosi tribuni, ben otto, di cui cinque abitanti nella sola Equilo ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] dimessa da suggerire a Giovanni Malalas giochi di parole allusivi allo stato miserando delle sue strutture12. I restauri promossi da Giustiniano, relativamente al ripristino di un acquedotto, di due impianti termali e di altri edifici, offrono un ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] di più come orientali; così, per quanto riguarda le iscrizioni, l'accostamento a santi orientali, le vesti e i simboli. Santa Giustina, ad esempio, è raffigurata in splendidi abiti orientali, quasi come un'imperatrice, e nella mano destra tiene ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] ) operata nell'819 dai duchi Agnello e Giustiniano in favore dell'abate di S. Servolo non , p. 154.
59. V. ad es. Codex diplomaticus regni Croatiae, Dalmatiae et Slavoniae, I, a cura di Marko Kostrencic, Zagrabiae 1967, nr. 72, pp. 100-101, nr. ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] come un superamento dell’ineguagliato modello della Santa Sofia. Tra i tanti spolia romano-bizantini inclusi nella moschea, si segnala la Kıztaşı (colonna della Vergine), eretta da Giustino nel VI secolo, che dopo essere stata smantellata e sezionata ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] prima vista marginale, dell'editto emesso da Giustiniano d'interdizione per coloro che insegnavano pubblicamente dottrine si possa ridere di un uomo che sta sbagliando, ma che i nostri autori vengano creduti di aver professato tali opinioni da chi è ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] O. Cuneo, Codice di Teodosio, codice di Giustiniano. Saggio di comparazione su alcune costituzioni di 51 Ath., decr. 39 (cfr. apol. sec. 56,1; h. Ar. 22,2); Socr., h.e. I 9,30; Gel. Cyz., h.e. II 36,1-2; III 19. Cfr. Nicephorus Callistus, h.e. VIII ...
Leggi Tutto
giustina
s. f. – Moneta d’argento veneziana, del valore di 40 soldi (o 2 lire di peso ridotto), coniata nel 1572 dal doge Alvise I Mocenigo, così detta perché porta al rovescio la figura di s. Giustina in ricordo della vittoria di Lepanto...
giustino
(o iustino) s. m. [der. del nome della giustizia, presente nella prima moneta come leggenda (in latino) e nella seconda come tipo]. – 1. Moneta del valore di mezzo carlino fatta coniare da Ferdinando I d’Aragona negli anni 1459-60...