• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1470 risultati
Tutti i risultati [1470]
Biografie [278]
Storia [256]
Arti visive [283]
Archeologia [228]
Diritto [177]
Religioni [117]
Diritto civile [102]
Architettura e urbanistica [54]
Geografia [47]
Storia delle religioni [44]

TRINCI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRINCI Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi . Stirpe d'origine longobarda, sin dal sec. XII stanziata nel territorio di Foligno, dov'ebbe il patronato della storica abbazia di Sassovivo. Partigiana prima [...] opere d'architettura. Il loro dominio, variò di estensione secondo i tempi, si estese ai primi del sec. XV sino a località Soriano, dove fu strozzato il 14 giugno 1441; anche tutti i suoi figli furono poco dopo fatti morire ad eccezione di Rinaldo ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI MINORI OSSERVANTI – ODDO FORTEBRACCI – TERRE ARNOLFE – FRANCESCANO – LONGOBARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRINCI (1)
Mostra Tutti

EUESPERIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Era la più occidentale delle città della Pentapoli cirenaica, posta sul litorale, ove questo, da levante, comincia a incurvarsi per formare il golfo della grande Sirte. Nulla con precisione sappiamo della [...] dalla tempesta, e la liberò. Terminata quella guerra, i Messeni, cacciati da Naupatto dagli Spartani, vennero a dare loro proprio πολίτευμα con nove arconti (Corp. Inscr. Gr., 5361). Giustiniano ne ricostruì le mura, e fu fino in tarda età sede di ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA COLONIZZAZIONE GRECA – GUERRA DEL PELOPONNESO – TOLOMEO III EVERGETE – PERIODO TOLEMAICO – ETÀ ELLENISTICA

ATINIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1930)

Sono tre plebisciti: uno de coloniis quinque deducendis del 197 a. C., proposto dal tribuno C. Atinio per ordinare la fondazione di cinque coloniae civium in oram maritimam; l'altro del 148 a. C., de tribunis [...] sembra ogni discussione se sia da annoverare tra i plebisciti. Tale questione si può fare invece per Cogliolo, Trattato di dir. pen.; E. Costa, Crimini e pene da Romolo a Giustiniano, Bologna 1921, p. 30; P. F. Girard, Mélanges de droit romain, ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNATO DELLA PLEBE – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIUSTINIANO – USUCAPIONE – PLEBISCITI

ESICHIO di Mileto, o Illustrio

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore greco, vissuto fin sotto Giustiniano, autore di una Storia romana e universale ('Ιστορία ῥωμαική τε καὶ παντοδαπή) che in sei libri arriva dall'assiro Belo ad Anastasio (508 d. C.; Fozio, Bibl., [...] , I, Lipsia 1901) e inoltre di un'opera su Giustino (518-527 d. C.) e sugl'inizî di Giustiniano, antichi, e opera di grande importanza per la storia della letteratura greca. I personaggi vi erano distribuiti in sei categorie (1. poeti, 2. filosofi, ... Leggi Tutto
TAGS: DIOGENE LAERZIO – COSTANTINOPOLI – STORIA ROMANA – GIUSTINIANO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESICHIO di Mileto, o Illustrio (1)
Mostra Tutti

ANASTASIO II, Imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiamava da privato Artemio ed occupava il posto di primo segretario di stato (πρωτοασηκρήτης), quando, ai primi di luglio 713, una cospirazione militare privava l'imperatore Filippico degli occhi e [...] 'Impero era da diciotto anni, cioè dalla prima cacciata di Giustiniano II, in preda all'anarchia. A. fece un lodevole fu obbligato a farsi prete e ritirarsi a Tessalonica, dove finì oscuramente i suoi giorni. Bibl.: J. B. Bury, A history of the later ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTINIANO II – COSTANTINOPOLI – GIUSTINIANO – TESSALONICA – MONOTELITI

DEMETRIADE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Magnesia, sul golfo di Pagase (oggi di Volo). Fu fondata da Demetrio Poliorcete, al principio del sec. III a. C., riunendo gli abitanti di numerose località della regione: Neleia, Pagase, Ormenio, [...] in Procopio, che ricorda essere stata la città fortificata da Giustiniano. Sede di un vescovado, e più tardi metropoli della solo sotto la dominazione turca fu del tutto abbandonata. Secondo i dati di Strabone (IX, 436 segg.), Demetriade è stata ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – FLOTTA ROMANA – GIUSTINIANO – SINECISMO – STOCCARDA

MANUELE II Paleologo, imperatore d'oriente

Enciclopedia Italiana (1934)

MANUELE II Paleologo, imperatore d'oriente Nicola Turchi MANUELE II Paleologo, imperatore d'oriente - Succedette nel 1391 al padre Giovanni V, il cui regno era stato travagliato dalle mene di tre usurpatori. [...] a M. di accordarsi col successore di Bāyazīd Maometto I dal quale ottenne la restituzione di talune città, e con Corinto, costruito al tempo delle guerre persiane, e già riparato da Giustiniano, e assegnò a cinque dei suoi sette figli le sei città ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANUELE II Paleologo, imperatore d'oriente (2)
Mostra Tutti

ALVIANO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Comune dell'Umbria, in provincia di Terni. Il capoluogo è un villaggio di 706 abitanti (popolazione totale del comune 1291 abitanti), situato a 257 m. s. m., dal quale si gode tutto il panorama dell'ubertosa [...] Bibl.: P. Litta, Le famiglie celebri italiane, VIII; A. Sansi, Documenti storici inediti, in sussidio allo studio delle memorie umbre, Foligno 187; P. Pirri, I nobili d'Alviano, in Bollettino Regia Deputazione umbra di storia patria, XX, p. 93 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO D'ALVIANO – PIER LUIGI FARNESE – DUCATO DI CASTRO – NICCOLÒ ALUNNO – RINASCIMENTO

BÖHMER, Just Henning

Enciclopedia Italiana (1930)

Giurista, nato a Hannover il 29 gennaio 1674, morto il 29 agosto 1749 a Halle, dove insegnava dal 1771. È considerato come il principe dei canonisti tedeschi del suo tempo e come fondatore del diritto [...] ius D;gestorum (Halle 1704); l'edizione delle Istituzioni di Giustiniano (Halle 1728); quella delle Parafrasi di Teofilo (Halle 1710 1771-1778). Dopo la sua morte videro la luce i Fragmenta systematis iuris civilis. Dal 1740 al 1768 scrisse anche ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS IURIS CANONICI – DIRITTO CANONICO – COMPOSITAE – GOTTINGA – HANNOVER

ZONA, Antonio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Pittore, nato a Gambarare di Mira (Venezia) nel 1814, morto a Roma il 1° febbraio 1892. Vissuto lungo tempo a Milano, il suo gusto pittorico rimase legato alla tradizione pittorica veneziana; il Grigoletti [...] meglio di sé. Citiamo fra tutti il Ritratto del comm. Giustiniano Vanzo Mercante (Bassano, Asilo d'infanzia Vanzo Mercante), dal italiana dell'800, Milano 1929, pp. 18, 19, 79; A. M. Comanducci, I pittori italiani dell'Ottocento, Milano 1934, s. v. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – PAOLO VERONESE – GIUSTINIANO – LOMBARDIA – TRIESTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 147
Vocabolario
giustina
giustina s. f. – Moneta d’argento veneziana, del valore di 40 soldi (o 2 lire di peso ridotto), coniata nel 1572 dal doge Alvise I Mocenigo, così detta perché porta al rovescio la figura di s. Giustina in ricordo della vittoria di Lepanto...
giustino
giustino (o iustino) s. m. [der. del nome della giustizia, presente nella prima moneta come leggenda (in latino) e nella seconda come tipo]. – 1. Moneta del valore di mezzo carlino fatta coniare da Ferdinando I d’Aragona negli anni 1459-60...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali