• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Biografie [12]
Letteratura [8]
Storia [4]
Diritto [3]
Diritto civile [2]
Diritto commerciale [2]
Arti visive [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Teatro [1]

RENIER, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENIER, Paolo Vittorio Mandelli RENIER, Paolo. – Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, a S. Stae, il 21 novembre 1710 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 63 (=XIII), c. 316v) [...] ). Lasciata Costantinopoli (27 settembre 1775), a Venezia pagò la dote, ben 50.000 ducati, alla nipote Giustina Renier di Andrea, moglie di Marco Antonio Michiel di Giovanni (23 ottobre 1775, ibid., Notarile, Atti, reg. 10347, cc. 17817r-17818r) e si ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – JOHANN WOLFGANG GOETHE – PATRIZIATO VENEZIANO – PROMISSIONE DUCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENIER, Paolo (2)
Mostra Tutti

Istituzioni di cultura

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni di cultura Giuseppe Gullino Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] trovò ospitalità presso il monastero di S. Giustina e poté contare sulle strutture universitarie; inoltre Spariva intanto la generazione settecentesca dei Cicognara, Pindemonte, Renier Michiel, della Teotochi Albrizzi, di Vittorelli, e subentravano ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ANDREA CITTADELLA VIGODARZERE – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA

FOSCOLO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCOLO, Ugo Mario Scotti Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] custode della Marciana J. Morelli a introdurlo nei due più celebri salotti letterari della città: quello di Giustina Renier, moglie di M.A. Michiel, e quello della corcirese Isabella Teotochi che, quindicenne, nel 1776 era venuta a Venezia sposa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – TRATTATO DI CAMPOFORMIDO – QUIRINA MOCENNI MAGIOTTI – ANNA FIORILLI PELLANDI – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSCOLO, Ugo (6)
Mostra Tutti

La scuola

Storia di Venezia (2002)

La scuola Bruno Rosada L’antefatto La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] nuovo edificio della Giudecca per 950 alunni e nel 1914 la «Renier Michiel» alla Toletta per 800 alunni, nel 1915 la scuola del Lido nell’edificio sorto sull’area della chiesa di S. Giustina demolita nel 1841, un edificio che nel tempo aveva ... Leggi Tutto
TAGS: ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – ISTITUTO TECNICO FEMMINILE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GIUSEPPE VOLPI DI MISURATA – SECONDA GUERRA MONDIALE

Il corpo aristocratico

Storia di Venezia (1998)

Il corpo aristocratico Volker Hunecke Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] attribuiti solo i Querini S. Giustina, una delle quattro Case cui esempio "la tenerella prole" di Michiel Grimani e Pisana Zustinian), ma a metter su casa per proprio conto. Il vedovo Polo Renier (il futuro doge) nel 1761 viveva non solo insieme ... Leggi Tutto

Gli armamenti marittimi

Storia di Venezia (1997)

Gli armamenti marittimi Bernard Doumerc Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] come Michele Dolfin quondam Pietro di Santa Giustina e Gabriele Dandolo di San Luca, revisione delle regole nautiche avviata da Renier Zeno nel 1255, laddove si prescrive nel 1309 dall'ambasciatore Pantaleon Michiel con il basileus Alessio II, ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Gasparino Barzizza, reca l'arma Michiel; passerà poi a Giovanni potuto vedere rari codici a S. Giustina, presso il noto professore di filosofia .G. Alexander, London 1994, p. 155. Su Daniele Renier, M.L. King, Umanesimo e patriziato, pp. 626- ... Leggi Tutto

La stampa, la circolazione del libro

Storia di Venezia (1998)

La stampa, la circolazione del libro Marino Zorzi L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] intraprendenza che giovavano allo stato; Paolo Renier, futuro doge, Flaminio Corner, Giovanni Agostino del ramo di S. Giustina avevano una raccolta di rare monete era famosa quella di Marc'Antonio Michiel, nel Seicento quella di Niccolò Morosini ... Leggi Tutto

VITTORELLI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITTORELLI, Jacopo Rodolfo Zucco ‒ Nacque a Bassano (oggi Bassano del Grappa) il 10 novembre 1749, da Giuseppe ‒ esponente di una delle più antiche famiglie della nobiltà cittadina ‒ e da Caterina Salvioni. Fu [...] e Ippolito Pindemonte, Francesco Aglietti, Angelo Dalmistro, Francesco Gritti, Anton Maria Lamberti) e nel salotto di Giustina Michiel-Renier (frequentato da Luigi Carrer, da Ugo Foscolo e dall’abate Giuseppe Barbieri). Il periodo veneziano si ... Leggi Tutto
TAGS: AURELIO DE’ GIORGI BERTOLA – CARLO INNOCENZO FRUGONI – GIAMBATTISTA ROBERTI – CONSIGLIO DEI DIECI – IPPOLITO PINDEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORELLI, Jacopo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali