Movimento religioso, politico, culturale che produsse nel 16° sec. la frattura della cristianità in diverse comunità, gruppi o sette.
La R. scaturì principalmente da motivazioni religiose dettate dalla [...] questi gli anabattisti, gli antitrinitari e i sociniani.
Sulla base del principio basilare della R.p., ossia lagiustificazionepersolafede, la parola biblica (suggellata dai sacramenti di battesimo ed eucaristia) divenne l'elemento centrale della ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] giustificò l'infrazione commessa, allegando la particolare devozione che la sua famiglia aveva ed avrebbe sempre avuto perla , come un giorno aveva promesso, perla sua fede. Non sembra che Sciarra passasse a la Sede romana "mater est fidei, sola ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere perla varietà e complessità dei fattori che [...] Il primo articolo dello Statuto diceva: «La religione cattolica apostolica romana è lasola religione dello Stato. Gli altri culti , quindi la dottrina del primato della Scrittura e quella della giustificazioneperfede e salvezza per grazia. ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] popolari. Ciononostante era necessario offrire una giustificazione che soddisfacesse l’élite informata su a turno individuati come lasola o predominante influenza che, dovette necessariamente mostrare rispetto perla loro fede; ciò che colpisce uno ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] constatazione che l'America non può farcela da sola a regolare le cose del mondo. In fondo letale perla 'Vera Fede'. È per questo motivo che in alcuni paesi dell'Islam - l'Iran, la Palestina non la legittimazione, certamente una giustificazione di ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] raccolse testi patristici sulla giustificazione "sola fide", presentandoli all dei più importanti testi patristici perla lotta ai riformatori tedeschi.
Membro la città sconfitta. Le maggiori corti europee sembrarono dare credito alla buona fede ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] mentre si trova di solito una sola definizione di pace, come fine cose" i principi che della fede hanno tenuto poco conto. Di per difenderla. La massima fondamentale dell'etica politica, di un'etica per cui vale il principio che il fine giustifica ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] ancora seriamente di trovare una giustificazione etica al possesso delle colonie conservando ancora lafede in gran parte è in grado di reggersi da sola: è più verosimile una loro combinazione Perla Gran Bretagna, perla Francia e probabilmente per ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] La guerra si collocava, così, per il D. in questo scenario più ampio, era una "svolta storica" (Ibid., II, p. 387), senza apparente giustificazione p. 134).
II D. ribadiva invece la sua professione di fede che lo vedeva "in qualunque posto... sempre ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] connotato dal metodo della dialettica. E metodo dialettico voleva dire, per lui, l'assunzione a categoria interpretativa fondamentale della categoria di totalità, la quale sola consente di ricondurre tutti gli avvenimenti a un processo unitario e ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...