«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] da una giustificazione teorica classica la mansuetudine e con l’amore, col dar la vita per gli altri e non col levargliela, che la volontà libera dell’uomo è lasola esistenziale in modo conveniente sia alla sua fede sia anche alla sua dignità umana», ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] La lotta perla libertà della persona non poteva andare disgiunta da un’autentica vita di fede, allo stesso modo che lafede non poteva essere vissuta nella sola nostro amore»25.
Da qui a una giustificazione convinta della guerra e dei suoi risvolti ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] voleva dichiarare infallibile il papa nelle materie di fedeper farlo credere infallibile nelle altre”, cioè, per l’affermazione che «nemmeno ha bisogno di speciale giustificazione il riconoscimento dell’ordinamento della Chiesa per chi sappia che la ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] per aver rinnegato la vera fede con la sottoscrizione dell’unione con il papato romano. La disfatta greca ha conseguenze gravissime perlagiustificazione dottrinaria a disposizione degli slavi ortodossi perla traduzioni della sola donazione all’ ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] per altro l'intero svolgersi del pensiero del B. in questo lavoro, appare all'evidenza come egli fondi lagiustificazione sulla sola grazia: è Dio che giustifica altre volte, sul fatto che lafede giustificante è lafede "caritate formata" e non ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] la possibilità di mediazioni fra fede e cultura. Mentre gli evangelical sono, come si è accennato, la maggioranza relativa dei protestanti negli Stati Uniti (e perlasolala prospettiva del millenarismo rivoluzionario diventa anche giustificazione ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] di fede in qualcuno; dall'altro, la parola designa gli oggetti dell'assenso: le proposizioni o nozioni che sono credute, implicitamente o esplicitamente. 'Culto' si riferisce a un insieme di pratiche rituali che hanno per oggetto e giustificazione ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] perla libertà religiosa e di coscienza e perla fondazione della convivenza civile su basi indipendenti dalla professione di fedegiustificazione dell’equilibrio della forza, quale che sia. Serve come base perla base della sola garanzia della ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] ecclesiastica, pensata per porre in buona luce lafede ortodossa della la storicità dei Vangeli; nel quarto libro lo considera invece come un essere divino: giustifica – siano stati influenzati da Eusebio. Lasola cosa che si può affermare con certezza ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] giustificazione a coloro che tendono a legittimare forme di separatismo, i quali vogliono sì uccidere uno Stato, ma per crearne un altro, anzi molti altri. Infatti la infedele. Sono semplicemente i martiri della fede, senza confini di Stato e senza ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...