Movimento religioso, politico, culturale che produsse nel 16° sec. la frattura della cristianità in diverse comunità, gruppi o sette.
La R. scaturì principalmente da motivazioni religiose dettate dalla [...] questi gli anabattisti, gli antitrinitari e i sociniani.
Sulla base del principio basilare della R.p., ossia lagiustificazionepersolafede, la parola biblica (suggellata dai sacramenti di battesimo ed eucaristia) divenne l'elemento centrale della ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] giustificò l'infrazione commessa, allegando la particolare devozione che la sua famiglia aveva ed avrebbe sempre avuto perla , come un giorno aveva promesso, perla sua fede. Non sembra che Sciarra passasse a la Sede romana "mater est fidei, sola ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere perla varietà e complessità dei fattori che [...] Il primo articolo dello Statuto diceva: «La religione cattolica apostolica romana è lasola religione dello Stato. Gli altri culti , quindi la dottrina del primato della Scrittura e quella della giustificazioneperfede e salvezza per grazia. ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] non solo per le sue posizioni nella disputa sull'eucarestia, ma anche perla sua fede e le sue interesse per questioni come lagiustificazione, la redenzione pensò le sue Constitutiones probabilmente perlasola Canterbury, tuttavia esse furono ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Giacomo
Michele Di Sivo
Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] giustificazioneperfede.
Sin dalla prima congregazione generale a Trento (18 dic. 1545) il G. si pronunciò perla discussione sulla giustificazione, perla quale il G. fu chiamato nella deputazione per il decreto, che condannò il principio della sola ...
Leggi Tutto
BRIGANTINO, Giuliano
Victor Ivo Comparato
Più noto sotto il nome di Giuliano da Colle, agostiniano, nacque a Colle di Val d'Elsa nei primi anni del sec. XVI. Entrò nell'Ordine agostiniano, in data imprecisabile, [...] delle tesi luterane sulla giustificazioneperfede, quanto per una analogia con l'impostazione data al problema dagli anabattisti veneti, i quali accostavano la dottrina della rigenerazione perlasola grazia al rifiuto della predestinazione ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] all'approvazione della Chiesa luterana e della Chiesa cattolica. La dichiarazione esprime un accordo di fondo tra cattolici e luterani riguardo alla dottrina della giustificazionepersolafede e dichiara di conseguenza non più attuali le reciproche ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] della casa comune europea, due principi costitutivi della Riforma del 16° secolo: lagiustificazione del peccatore persola grazia mediante lafede ravvisata come "la sorgente della vera libertà e della vera comunità" e il sacerdozio universale dei ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] di là dell'ostracismo secolare determinato dalla reazione tridentina al sola Scriptura l'Accordo sulla dottrina della giustificazione, sottoscritto ad Augusta tra respinto dalla romana Congregazione perla dottrina della fede. In rapporto alle ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] di sviluppo, giustificala trattazione d' una democratica repubblica laica perlafede tradizionale e una parte lafede ottocentesca nella ideologia liberale e nel connesso sistema parlamentare, opporsi una sola forza valida, l'Islàm. Di qui la ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...