Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] La coscienza collettiva
Da qualche tempo si parla spesso - non senza una giustificazione 'esperienza vissuta della devozione e della fede, il quale comprende anche l'irreligiosità . (Lasola chiara differenza fra l'uomo e gli altri animali, per quanto ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] cosa in diversi punti del tempo; ma quella scienza sorse dall'opposta fede [che ci fossero veramente cose simili nel mondo reale]. Così stanno le cose anche perla matematica, che certamente non sarebbe sorta se si fosse saputo sin da principio ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] quali ha in comune leggi e fede religiosa. Ma a differenza degli stoici nello stato di natura l'origine e lagiustificazione delle diverse forme politiche. Originariamente gli nascituro perla soddisfazione dei genitori o, peggio, di una donna sola ed ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] convinzione che tale spiegazione è lasola realmente valida, e quindi lasola che possa attuare pienamente le intenzioni fondamentali di tutte le generazioni di filosofi da Platone in poi. Dal 1905-1906 Husserl afferma che per arrivare ai problemi e ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] fede cattolica, una rimemorazione della storia della salvezza sulla traccia del Vecchio e del Nuovo Testamento, che trova i momenti più intensi nella narrazione dell'incarnazione del Verbo perla tesa ad una giustificazione spirituale e universale ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] fede attuosa nell'universale etico, in un'operosità nell'ideale e perlagiustificazione di aver messo al centro di ambedue le opere la trattazione della concreta realizzazione della libertà nel liberalismo, senza per direttamerite come sola presenza ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] - sempre aperta - giustificazione costruttiva, deve poter corrispondere una giustificazione logica definita, ossia intuitiva , che rifiuta la psicologia per fondarsi sulla sola logica. In un saggio del 1939, La psychologie de la raison, il Bachelard ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] centrale perla comprensione, la spiegazione o lagiustificazione della non i suoi sudditi, a non aver tenuto fede al patto. Deporre un tale monarca è una ; è un'unità reale di tutti loro in una sola e medesima persona" (v. Hobbes, 1946, II, ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] Lumi - forse con lasola rilevante eccezione di Giambattista Vico direttiva perla riforma della monarchia francese, salvo la a proporre lagiustificazione teorica del la battaglia di Voltaire contro l'infâme conserva ben viva lafede deistica, la ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] lasola caratteristica di essere, originariamente, accettata interiormente, perla crisi contemporanea presenta: la caduta, a un grado sinora mai conosciuto, della fede negli ideali; la conseguente perdita della speranza; la cercare lagiustificazione ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...