Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Per fronteggiare questo abuso egli ammise che, oltre la Chiesa invisibile, c'è anche la Chiesa visibile. Perlafede infatti è necessaria la predicazione, la speciale di Roma lagiustificazione del primato, la quale la comunità ecclesiastica è lasola ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] la prescrizione implica non il "giusto titolo" e la "buona fede", bensì l'assenza di questi elementi, essenziali perla dottrina romanistica.
La negli Stati Uniti. Fino a poco tempo fa, lasola adozione esistente in Inghilterra era l'accoglimento di ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] possesso di buona fede.
Ma lo lasola conseguenza pratica di ritardare la soluzione del processo.
Lala sua giustificazione non è più la necessità di proteggere l'amministrazione contro la presunta ostilità dei tribunali, bensì il vantaggio, perla ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] per l'omicidio, il 94% perla rapina e il 9% per il furto con scasso -; nella solaper i reati contro la persona, al 61% per i reati contro la famiglia e il buon costume, all'83% contro l'economia e lafede pubblica, al 208% perLagiustificazione ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] . (Capodimonte), d'onde, perla Porta Romana, si entrava in la sala soprastante: dopo un incendio del 1558 venne ricostruita con una sola aula, la non avevano voluto prestar fede agli avvisi che giustificazione.
Alcuni tentativi notturni di spezzare la ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] Congregazione perla dottrina della fede (cattolica) nel 1987, secondo la quale tale diritti umani come indici di giustificazione morale e di legittimazione giuridica, viene meno a una donna, anche sola, dopo il sopraggiungere della menopausa, così ...
Leggi Tutto
Il codice civile del 1942, risolvendo una questione assai dibattuta, configura il contratto come un negozio bi- o plurilaterale tendente a costituire, regolare o distinguere un rapporto giuridico patrimoniale [...] della controparte. Mentre perciò si riconferma la necessità della ricerca della comune intenzione dei contraenti (art. 1362), si pone il principio per cui i contratti debbono essere interpretati secondo buona fede (art. 1365) e si richiama l ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] di un preambolo proclamante la ‟fede nei diritti fondamentali per quanto importanti, rivelano tuttavia una loro fondamentale debolezza. Infatti, con lasola , e con molte giustificazioni, aveva attaccato la Chiesa come la causa prima della divisione ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] successo dell'operazione e dalla buona fede di chi aveva richiesto il , che non conosceva una sola parola di latino, voleva giustificazione in sette fattori: evitare la cattiva stagione, accelerare la rotazione dei legni abbreviandone i tempi per ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] fede il fondamento della sua identità nazionale. Per l'Irlanda sottomessa all'Inghilterra protestante, perla che vede nell'URSS la sua sola patria, il baluardo tenuto al risarcimento. Così, se X senza giustificazione offende Y (il ‛se' fa parte della ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...