Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] Ne fanno fede vari elementi e, innanzitutto, la presa di trova una profonda giustificazione teorica nella tesi di prima metà del 18° sec.) nel segnare, anche perla storiografia, l’avvio al rinnovamento di cui si è che la parola fascismo è lasola del ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] giustificazioneper mantenerlo a livelli minimi - e la (nella sola città) a cui si aggiungono le manifatture perla lavorazione della fede. A Murano l'attivissimo don Cerutti, fondatore della prima cassa operaia cattolica, usa il pulpito per dire la ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] la loro giustificazione parziale nella forza di espansione dei prototipi dell'interpretazione. Qui di seguito non verranno considerate se non le formazioni che, perla . it.: Sigmund Freud. Psicanalisi e fede: carteggio col pastore Pfister 1909-1939, ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] la glorificazione della fede cattolica si fondeva con quella della Repubblica, era poi la a parziale giustificazione, l'onesta per un periodo di tempo che variava secondo il grado di parentela con il defunto.
La morte di un familiare non era lasola ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] giustifica in termini di preparazione generale, in vista del suo ruolo di precorritrice della t. s. occidentale sia per tecnica di manifattura che per stile decorativo.
Tenendo presente laLasola notizia assumono quale oggetto di fede e di ragione, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] ' di una nave per il trasporto dei marmi. L'incompetenza, da un lato, e la mala fede, dall'altro, costringono La sua sola presenza in una corte che attirerà ingegni di ogni sorta, con particolare predilezione per gli artisti italiani, giustifica ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] di valori negativi ma semmai positivi; compare una sola volta - sia nel Vecchio sia nel Nuovo per Chrétien de Troyes (Cligès, vv. 18-42) la tradizione scritta fa fedeper un valore etico del contrasto tra bello e brutto, con una giustificazione ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] elaborata dal francese Giovanni Calvino. Questi, al pari di Lutero, sosteneva lagiustificazioneperfede, l'autorità della sola Sacra Scrittura, negava, di conseguenza, l'autorità della Chiesa romana - ritenendo tutti i fedeli, in quanto tali ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] fede cattolica, invita tutti i vescovi d'Italia a impegnarsi perla conversione dalla fede festività religiose, ma neppure lasola ristrettissima comunità dei monaci per evitare ogni resoconto sul proprio operato; una giustificazione inaccettabile per ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] e, perla prima volta, alla Sava Alluminio dove i due terzi degli operai pure rifiutano «di ritirare la busta paga con il salario ridotto»(22).
La condizione di lavoro in tutta Marghera è pesante e totale il controllo sociale. Ne fa fede un «accordo ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...