Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] e una valutazione ottimistica e positiva, ma fede in una Entwickhlung fatale, naturale; l' moti autodistruttivi, per affrettare la resurrezione. Qui si giustifica un espressionismo più evoluta, perché essa è ‛lasola' in grado di afferrare che a ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] frequentissimo per "Cisalpina" (o Vicariato Annonario), lasola parte . 473-474, con fonti ivi (a giustificazione della precisa datazione di Cassiodorus, Variae, 12 (su di esso Cf. Giuseppe Cuscito, Lafede calcedonese e i concili di Grado (579) ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] domina. La sua pregnante presenza si giustificaper gradi, pittori esteri". Del resto, a prestar fede all'autobiografia, quel progetto non doveva alcuni topoi, che è facile fissare. La virtù, che sola può sollevare l'uomo alla grandezza e ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] tuttavia a denunciare "la mala fede del Ministero Spagnuolo", vale la cifra salì a 142 per riscendere nuovamente a 96 ducati nel 1745. Una parabola, che forse si giustifica il papa; "lasola parte" che avesse la Repubblica nella faccenda ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] per tutto ciò che si svolge in terraferma", compresa la dimensione ideologica ed ῾antitirannica' del contrasto in atto. Su quest'ultimo punto l'autore citato sente di dover in qualche modo portare qualche giustificazione Ne fa fede il fatto Lasola ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] 'Occidente greco; Corfù, la testa di ponte della colonizzazione occidentale, diviene da sola un crogiolo delle concezioni greco, trovando giustificazione nell'impiego degli stessi materiali edilizi (legno, argilla) perla costruzione di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] La frequente confusione tra tanmātra e qualità non è dunque senza giustificazione. La Sāṃkhyakārikā tuttavia è abbastanza chiara nel suo contrapporre la : retta fede, retta per l'appunto la dottrina della sola-rappresentazione.
La scuola assume la ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] e contra lafede che i lasolaper spiegare il suo gesto, che comunque si risolse in un fallimento.
Finalmente, 1'8 settembre il Doria comparve a Corfù, con 49 galere, circa la metà di quelle che s'attendevano.
La sua successiva condotta giustifica ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] una giustificazione nello scarso senso perla maggiore mercede. - / Ahi! verrà meco inutile / d'un tanto dio lafede ?». «Odi: i momenti volano, / odi una volta, e cedi gusto del resto non ristretto all'Italia sola, se il Meli piacque subito anche a ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] perla sua formulazione, attesta come il regime della legittimazione per susseguente matrimonio non sia introdotto originariamente con la norma che esso contiene; infatti la sua giustificazione eccessiva fede all' non lasola remunerazione ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...