• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
941 risultati
Tutti i risultati [941]
Biografie [248]
Religioni [197]
Storia [147]
Diritto [133]
Filosofia [83]
Temi generali [64]
Letteratura [67]
Storia delle religioni [57]
Diritto civile [55]
Arti visive [44]

BECCADELLI DI BOLOGNA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCADELLI DI BOLOGNA, Girolamo Roberto Zapperi Appartenente a una nobile famiglia palermitana di origine bolognese, il B. nacque verso la fine del sec. XV da Fabio e da Laura Bologni. Abbracciò la [...] sostenne infatti che la fede ha il primo e decisivo posto nel processo della giustificazione, assumendo un atteggiamento 1556 da Siracùsa che il B. "porta anchora grande amore al collegio, per che oltra d'haver dato al collegio chiesia, et il sito, et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAURO

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURO Gianluca Pilara – Nacque probabilmente a Ravenna o nel territorio dell’Esarcato intorno all’anno 606; le notizie sulla sua vita precedentemente all’elezione arcivescovile sono poche. La fonte [...] appunto l’indizione per quell’anno del concilio. Per motivare la sua assenza al concilio, M. addusse la giustificazione che l’esarca ’Eckthèsis e del Typos, pronunciando una professione di fede, nella quale dimostra di riconoscere le due operazioni ... Leggi Tutto

BOLOGNESI, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNESI, Ambrogio Silvana Menchi Nacque a Palermo nel 1507 da un Giovanni muratore, originario della regione di San Marino, e da una Caterina, di cui ignoriamo il casato. Nel 1525, quando lasciò la [...] il B. in quel momento si trovava, per riordinarla. In questa occasione si manifestò il suo santi, nel corso della quale giustificò l'omissione dell'Ave Maria nella e il 18 giugno comparve nell'atto di fede che si tenne in piazza della Loggia, insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANTUSA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTUSA, Giovanni Antonio Chiara Quaranta – Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto. Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] giustificazione, il libero arbitrio, il primato di Pietro, il peccato originale, il rapporto tra fede P., vescovo di Lettere, e la sua dottrina della giustificazione, Napoli 1967; F. Russo, Regesto Vaticano per la Calabria, III, Roma 1977, pp. 473, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MINADOIS, Giovan Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINADOIS, Giovan Tommaso Paola Guizzi MINADOIS, Giovan Tommaso (Ioan­nes Thomas Minadous o de Minadois). – Nacque a Napoli nel 1505, da Petruccio. Il padre, che morì l’8 marzo 1507, era giurista ed [...] una più ricca e inquieta fisionomia religiosa, non è stato così per il M., che pure è ricordato come uno dei più stretti Giulio Basalù lo annoverò tra gli assertori della giustificazione mediante la sola fede. Infine si conosce l’esistenza di un ... Leggi Tutto

MARESIO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESIO, Giulio Vittorio Mandelli – Nacque a Belluno nel 1522 da una famiglia con solida posizione economica e bene inserita nella vita culturale cittadina. Ebbe almeno tre fratelli: Francesco, il più [...] . Gli furono imputati «dubbi intorno al purgatorio, alla giustificazione, al libero arbitrio», in pratica di seguire la dottrina 1558). Si decise a tornare in Polonia e alla fede cattolica, per poter poi tornare a Belluno. L’occasione di giustificare ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MARTIRE VERMIGLI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIANFRANCESCO GAMBARA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – ERASMO DA ROTTERDAM

CORBELLINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBELLINI, Domenico Ruggero Boschi Figlio di Antonio e di una Aurelia, nacque a Pellio Superiore (prov. di Como) intorno al 17 16; architetto, ingegnere, perito, capomastro, a seconda delle circostanze [...] P. Dolfin (Il tempio di Dio o sia la giustificazione dell'uomo simboleggiata nella fabbrica d'un tempio materiale..., fanno fede le ininterrotte ed ingiuriose liti giudiziarie con il fratello Carlo a proposito di lasciti ereditari durate per circa un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONO, Pietro (Bono Lombardo) Cesare Vasoli Solo scarse notizie si possiedono sulla vita del B., autore di un trattato di alchimia, la Pretiosa margarita novella, a quanto attesta l'explicit dello stesso [...] giustificazione della sua arte nei canoni della "fisica" e della filosofia aristotelica della natura. Proprio per Haly sia argomento sufficiente per attribuire senz'altro il Secretum allo Stagirita. Anzi la sua fede nella piena conciliabilità tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Agostino Antonietta Lazzaretti Nacque a Firenze il 3 apr. 1471 da Bernardo di Agostino di Gino (non da Luca, come alcuni storici riportano) e da Costanza di Giovanni Buongirolami. Il nonno, [...] Eppure anche l'appassionato atto di fede del C. merita di essere per me: io muoio volentieri, ancorché innocente". Avendogli il Della Robbia risposto: "Oh Agostino solo Iesu Cristo morì innocente, lasciate andar ogni fantasia di giustificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

voi

Enciclopedia Dantesca (1970)

voi (vo'; vui; voialtri) Riccardo Ambrosini 1. Il pronome personale v. ricorre 35 volte nella Vita Nuova, 65 nelle Rime (17 nelle Rime dubbie), 34 nel Convivio e 116 nella Commedia. Al sicilianismo ‛ [...] per voi mi ven cosa a la mente, e 5 12, Rime L 9-10 da voi non vene /... a voi convene), è la giustificazione a persona singola, come pronome di rispetto: cfr. LX 13 i' v'amo a fede, / né d'amar voi già mai non mi ritorno; CLXXXV 8, CCXX 14. Manca ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92 ... 95
Vocabolario
luteranéṡimo
luteranesimo luteranéṡimo (o luteranismo) s. m. [dal nome di Martin Lutero (1483-1546), iniziatore della Riforma in Germania]. – Il complesso delle dottrine predicate da Lutero e svolte con accentuazioni e sistemazioni teologiche diverse dai...
mito
mito s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali