processione mistica
Andrea Ciotti
- Al centro della foresta del Paradiso terrestre (v.) al quale D. è stato introdotto dalla persuasiva e armoniosa mediazione soccorritrice di Matelda, si svolge la [...] si fé l'aere sotto i verdi rami; / e 'l dolce suon per canti era già inteso).
I moduli tematici del preludio paradisiaco (la luce e la nel concetto del pensiero dantesco, nella coscienza di fede che giustifica il poema e ne riporta la matrice a una ...
Leggi Tutto
Le procedure per l’affidamento degli incarichi dirigenziali
Alessandra Pioggia
L’affidamento dell’incarico dirigenziale rappresenta uno snodo chiave per la tenuta del modello di distinzione fra politica [...] per cui un incarico dirigenziale può essere affidato a qualsiasi dirigente appartenente ai ruoli, cambia il quadro vigente anche sotto il profilo della possibile giustificazione di correttezza e buona fede obblighino l’amministrazione a valutazioni ...
Leggi Tutto
Il contratto preliminare di preliminare
Gianluca Grasso
Il contratto preliminare è uno degli istituti più controversi e studiati del nostro ordinamento. Tra le questioni di maggior interesse vi è quella [...] principio che governa tale accordo è l’obbligo di buona fede di cui all’art. 1337 c.c. e, sarebbe privo di causa e di giustificazione concreta. In tal senso, il di cui all’art. 1351 c.c.
La nullità per difetto di causa di un contratto con cui le ...
Leggi Tutto
Accordi di ristrutturazione dei debiti
Francesco Terrusi
Dopo la riforma della legge fallimentare gli accordi di ristrutturazione hanno assunto un’importanza centrale tra gli strumenti di regolazione [...] in buona fede e se i per il caso di accordi di ristrutturazione con banche e intermediari finanziari.
La prevista possibile estensione degli effetti dell’accordo nei confronti di chi non abbia inteso esserne parte non può trovare una giustificazione ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] le opinioni di Valdés sulla giustificazione e s'infervorò dei problemi , il D. si stabilì a Roma per iniziare la propria carriera alla corte pontificia. in quest'atmosfera relativamente ai problemi di fede è la conversazione conviviale in cui Morone, ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] della traslazione e le discussioni sul decreto della giustificazione, che Carlo V guardava con sfavore perché diocesi, per l'istituzione di scuole dove l'insegnamento fosse secondo la fede cattolica, e per la fondazione di un collegio per la ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] la sua dedizione alla fede protestante e lo coinvolsero Si trincerò spesso dietro la giustificazione, usata da molti intellettuali eretici fornita da Giulio Basalù durante il processo del 1555, per la quale cfr. Arch. di Stato di Venezia, Sant' ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] legge», tra le quali assume rilievo il possesso di buona fede, previsto dall’art. 1153 c.c. Si suole dividere le apprezzabile vantaggio dell’atto per colui che lo compie, posto che l’assenza di qualsiasi giustificazione di natura utilitaristica ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] condanna di papa Liberio ad opera di Eusebio, per cui B. si rifaceva ai Gesta Eusebii Presbyteri su questi due esempi che B. impianta la giustificazione e difesa dell'operato suo e dei suoi della stessa unità della fede: è evidente l'intenzionale ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] periodo felice per il F., generò una fra le più incredibili farse della storia: l'ultimo Farnese infatti - forse in buona fede e ingannato "ventre pregnante". Nonostante lettere di giustificazione largamente inviate e suppliche alla duchessa vedova ...
Leggi Tutto
luteranesimo
luteranéṡimo (o luteranismo) s. m. [dal nome di Martin Lutero (1483-1546), iniziatore della Riforma in Germania]. – Il complesso delle dottrine predicate da Lutero e svolte con accentuazioni e sistemazioni teologiche diverse dai...
mito
s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...