Francesco Vergine
Abstract
Partendo dall’esame dei presupposti applicativi e dei beni sequestrabili nella disciplina del sequestro preventivo della tradizione si giunge ad analizzare le evoluzioni [...] costituenti l’azienda che occupa anche solo per la gran parte lavoratori clandestini. Nell’ occorreràtutelare il terzo in buona fede che avrà l’onere l’eventuale successiva confisca – non trovano giustificazione.
Fonti normative
Artt. 75, 78, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] ». Insomma, lo storico in quanto ‘uomo di fede’ non poteva rassegnarsi al tramonto della «tradizione dell’umanesimo cristiano», che anzi costituiva, anche per lo ‘storico’, «la giustificazione degli eterni valori della civiltà».
Testimonianze finali ...
Leggi Tutto
Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] per questa ragione, secondo quanto disposto nell’art. 1393 c.c., il terzo può sempre esigere dal rappresentante (propria controparte contrattuale in senso formale) la giustificazione in mala fede) giovarsi dello stato di ignoranza o di buona fede del ...
Leggi Tutto
Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] giustificazione dai motivi, intendendo pergiustificazione l'oggettiva causa giuridica del provvedimento e per a Merusi, F., L'affidamento del cittadino, Milano, 1970; Id, Buona fede e affidamento nel diritto pubblico, Milano, 2001.
18 Merusi, F., L ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] una sola parte? Si deve prestare fede all’apparente marginalità di tale figura di una giustificazione causale che unilaterali, in Tratt. Rescigno, IX, Torino, 1984, 627 ss.; Irti, N., Per una lettura dell’art. 1324 c.c., in Riv. dir. civ., 1994, I ...
Leggi Tutto
La filosofia dell’evidenza tra Husserl e Gentile
Jonathan Salina
Nonostante le accuse di arretratezza mosse al pensiero gentiliano nel corso del Novecento, non sono mancati alcuni interpreti i quali, [...] ’opera, Husserl sia stato da più parti, per così dire, etichettato con l’epiteto di ‘platonico vive, poiché continua a pensare, della fede in questo suo ritroso e vuoto pensiero all’oggetto ultimo di tale ‘giustificazione’. Essa, in Gentile, si riduce ...
Leggi Tutto
La famiglia di Croce, gli anni della formazione, le ricerche erudite
Alessandro Savorelli
Gli anni della formazione
Frugando «in caccia di vecchie carte» d’archivio a Napoli e in Abruzzo, durante uno [...] di maggiore impegno oltre la sfera degli otia (cfr., per es., Carteggio, 2° vol., cit., pp. 453- si trova la «più autentica giustificazione» delle ricerche giovanili (G. della loro età» (Vite di avventura, di fede e di passione, cit., ed. a cura di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] col ritratto del cardinale al centro e due figure femminili rappresentanti la Fede e la Pietà. Il codice era ancora in casa Grimani alla essenziale delle buone opere per la salvezza, affermava che per ottenere giustificazione e grazia al cospetto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'invenzione della magia in Grecia
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La magia può essere considerata un’invenzione greca [...] dire che la religiosità dei Greci si esprime in termini non di fede interiore, ma di pratica cultuale. L’accento è posto sui che adducono a giustificazione della loro mancanza di risorse, poiché non hanno cosa somministrare per giovare ai malati; ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] - e di riferirsi non alla fede "storica" ma a quella "viva e vera", "quae caritatem et dilectionem habet annexam", egli descrive dapprima il processo spirituale per cui l'uomo si dispone alla giustificazione, attribuendone totalmente il merito alla ...
Leggi Tutto
luteranesimo
luteranéṡimo (o luteranismo) s. m. [dal nome di Martin Lutero (1483-1546), iniziatore della Riforma in Germania]. – Il complesso delle dottrine predicate da Lutero e svolte con accentuazioni e sistemazioni teologiche diverse dai...
mito
s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...