La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] dalla maggioranza prima della guerra, con la sua fede ingenua nel progresso, nella ragione, nel sapere scientifico accusavano di aver fornito la giustificazione darwiniana del conflitto o di essersi trasformata, per un eccesso di materialismo. ...
Leggi Tutto
Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] i negozi astratti – non può prescindersi da una giustificazione causale per ogni spostamento patrimoniale (art. 1325, n. 2 in Banca borsa, 1999, II, 569; D’Angelo, A., Rapporti tra buona fede e abuso del diritto, in L’abuso del diritto, a cura di G. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] un suspeto di la fede sua". Affabile la risposta del doge: a Venezia, assicura, "lo havevano per carissimo", e l'imposto "talmente che non lo podea smorzar", così anticipando la giustificazione degli "oratori" udinesi a Venezia, i quali, appunto ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] compare tra quelle contro la fede pubblica ma è ricompresa tra soltanto i criteri logici della giustificazione delle norme, ma anche il ci si ferma a questo stadio del ragionamento, che per quanto la verità della realtà sia ostensiva e cioè si ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] articoli del Formulario di fede redatto dal Contarini, contrario alla promulgazione del decreto sulla giustificazione, che, se sotto il profilo che Paolo III gli aveva conferito i benefici vacanti per la morte del fratello Iacopo (25 ag. 1544): ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei: Opere - Introduzione
Ferdinando Flora
La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] ma direttamente nel «gran libro della natura», per cui talvolta è costretto a passare notti e di meno di non venire a qualche giustificazione de' casi suoi».21
L'anno successivo porre i limiti tra scienza e fede. Come già aveva tentato Giordano Bruno ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] nelle quali il potere di attingervi si giustificaper la necessità di anticipare o supplire all’intervento dir. pubbl. comunit., 2007, 1223 ss.; Merusi, F., Buona fede e affidamento nel diritto pubblico: dagli anni “trenta” all'“alternanza”, Milano ...
Leggi Tutto
Persona
Angela Ales Bello
Sul piano filosofico il concetto di persona è stato inteso in tre fondamentali accezioni che si sono succedute nel tempo: come sostanza primaria e indivisibile, composta di [...] considerato un mistero della fede. Nella lingua greca è l'essere ma ha l'essere, perché lo riceve per partecipazione da Colui che è ipsum esse subsistens e lo libertà e responsabilità), ma la sua giustificazione teorica e il procedimento seguito al ...
Leggi Tutto
salvezza
Giovanni Fallani
Nel senso teologico s. significa la liberazione dal peccato e il conseguimento del bene ultimo nell'al di là, per opera della grazia. La soteriologia, problema fondamentale [...] natura umana decaduta per il peccato originale e incapace di redimersi con le proprie forze. S. significa perciò un'infusione di grazia, condizionata da una preparazione dell'uomo, il cui atto primo è la fede, radice della giustificazione.
Con il ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] , anche le prese di posizione a loro giustificazione. Un secolo dopo s. Nilo, Ipazio iconoclastica venne stabilita nella definizione della fede, il c.d. Hóros ( . A Praga l'eccessiva devozione per le immagini e per le reliquie da parte dell'imperatore ...
Leggi Tutto
luteranesimo
luteranéṡimo (o luteranismo) s. m. [dal nome di Martin Lutero (1483-1546), iniziatore della Riforma in Germania]. – Il complesso delle dottrine predicate da Lutero e svolte con accentuazioni e sistemazioni teologiche diverse dai...
mito
s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...