Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] deve prevalere la ragione, mentre in quella di Teologia la fede, che costituisce una sorta di cono di luce entro cui e alla collettività, Scoto ammette e giustifica l’acquisto delle merci non per il bisogno, ma per la vendita da farsi con guadagno. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] communia dando un nuovo taglio e una nuova giustificazione, di natura politica, alla tradizionale pretesa del potest ratione fidei («il papa può giudicare in materia di eredità per causa di fede»); papa potestatem habet a Deo, imperator a papa («il ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] che appunto giustifichi la tutela reintegratoria secondo il principio di buona fede contrattuale e nel concreto contesto rinvio alle osservazioni critiche svolte in Giubboni, S., Licenziare per aumentare i profitti, in Menabò di Etica ed Economia del ...
Leggi Tutto
Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013)
Giuseppina Mari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] buona fede.
La difficoltà concreta nella distinzione tra violazione/elusione del giudicato ed illegittimità del provvedimento per vizi equiparato da attuare e come comune giustificazione dare concretezza al diritto alla tutela giurisdizionale ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] giustificazione del suo comportamento il conte portava il suo diritto sul comitato sabinense ricevuto dall'imperatore, per limiti (Mirbt, p. 520), non è certamente contro la fede, ma anzi resa assolutamente necessaria dallo sviluppo dei beni delle ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] l'accesso tra i più stretti collaboratori dello Svevo. Per sei anni, fino al 1227, B. non si l'arcivescovo adduceva a giustificazione le sue precarie condizioni di un interrogatorio di Federico sulle questioni di fede, al fine di confutare l'accusa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...]
Fu proprio questo presupposto, un dato di fede o di coscienza, a dotare di singolare per le ricercatissime rationes. Da ogni legge vengono ora estratte più regole, esplicitate immediatamente dal giurista, prima di procedere alla loro giustificazione ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] o testi assimilabili a sermoni (a tutt’oggi poco studiati e per lo più inediti, salvo 18 soltanto: Boyer, 1995 B, contribuivano esplicitamente alla giustificazione ed esaltazione dell Sancia, diede spettacolo continuo di fede e di carità. Tra l’altro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] sociale. Per Pareto (1966), il concetto di solidarietà rientra nelle «derivazioni», cioè nelle giustificazioni ideologiche extraeconomico, né va considerato come una sorta di dogma di fede. Per lui, il bene comune deve ispirare la formulazione di un ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] Piranesi di tener fede alla promessa di satiriche, con il titolo Lettere di giustificazione scritte a milord Charlemont e a’ moltissime botteghe nella sua strada che sono anche piene, e per tutto si lavora e tiene da trenta persone il giorno ...
Leggi Tutto
luteranesimo
luteranéṡimo (o luteranismo) s. m. [dal nome di Martin Lutero (1483-1546), iniziatore della Riforma in Germania]. – Il complesso delle dottrine predicate da Lutero e svolte con accentuazioni e sistemazioni teologiche diverse dai...
mito
s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...