Storiografia etico-politica
Girolamo Imbruglia
Storiografia etico-politica è la formula – tra le molte crociane – che ha avuto forse il maggior successo. Formula potente, condensa in modo apparentemente [...] ma nel senso goethiano della «fede attuosa nell’universale etico, l’operosità nell’ideale e per l’ideale»: era inteso cioè come sì che la sua comprensione non diventi sua giustificazione, che rischierebbe di alimentare «disposizioni perverse», come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] e dei modi della sua trasmissione e aveva fornito una giustificazione ‘teologica’ all’operare dell’uomo nel mondo. Nel dicembre ragione umana alla fede religiosa. La comunicazione dell’uomo con gli dei non può avvenire se non per mezzo della natura, ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] ’altro lato Costantino è anche – e già per Bernardo di Chiaravalle – l’anti-ideale di di coloro che mirano alla giustificazione del loro punto di vista»11 cos’è mai questo Re, che cos’è mai questa fede? e poiché l’esperienza di Dio padre è colpita in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] alla collettività, Duns Scoto ammette e giustifica l’acquisto delle merci non per il bisogno, ma per la vendita da farsi con guadagno:
dediti a produrre le mercanzie devono essere uomini di fede, innanzitutto nella loro famiglia, poi nel mercato, a ...
Leggi Tutto
Croce e il fascismo
Salvatore Cingari
L’avvento del fascismo e il sostegno di Croce
Dopo una fase giovanile ispirata politicamente anche dalle istanze democratiche e socialiste, con l’acuirsi del conflitto [...] a Croce, intitolata Tenere fede al liberalismo e aiutare per abito di rozzezza e delinquenza, ma per la sacra tutela, per l’accrescimento o per risorgimento della patria (p. 215).
In questa versione, comunque, Croce in qualche modo giustifica ...
Leggi Tutto
Neocomunitarismo
Maurizio Passerin d'Entrèves
Sommario: 1. Introduzione. 2. Concezione della persona. 3. Concezione della comunità. 4. Natura e scopo della giustizia distributiva. 5. Priorità del giusto [...] il soggetto dell'azione in un articolo di fede piuttosto che in un oggetto di continua attenzione e giustificazione derivano sempre da una concezione del bene, e questo per un duplice motivo, in quanto presuppongono sia una concezione del bene per ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] cioè, della tutela di un interesse pubblico settoriale che giustifica la posizione di «un limite normativo alla disponibilità del excipiens) è strumentale a quello di buona fede espressamente evocata dalla norma, per cui è vero semmai che è quest’ ...
Leggi Tutto
La letteratura della nuova Italia
Andrea Battistini
Nel maggio del 1913, mentre ancora «La Critica» veniva esaurendo la lunga serie di “Note” sulla più recente letteratura italiana, Benedetto Croce, [...] , nella sensualità, nel sentimentalismo, nella fede all’inconoscibile e al miracolo, ed sua […] non è se non un conato fallito per attingere l’umanità in forma di dramma umano e quindici anni successivi. La giustificazione di questa scelta è offerta ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] compresa la Sicilia.
Ai fini della competenza territoriale fa fede la dichiarazione di domicilio fatta dal ricorrente nel ricorso.
reiterate assenze prive di giustificazione, come pure può disporre la loro revoca per giusta causa6.
I componenti ...
Leggi Tutto
Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] operatori in buona fede e i fenomeni (purtroppo non infrequenti) di dichiarazioni false o mendaci per effetto di illeciti formazione. Diversamente dall’annullamento governativo, che si giustifica in quanto potere straordinario ed eccezionale a ...
Leggi Tutto
luteranesimo
luteranéṡimo (o luteranismo) s. m. [dal nome di Martin Lutero (1483-1546), iniziatore della Riforma in Germania]. – Il complesso delle dottrine predicate da Lutero e svolte con accentuazioni e sistemazioni teologiche diverse dai...
mito
s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...