Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] possono essere usati per attuare l'equilibrio generale: il fine della piena occupazione non giustifica le violazioni della del diritto, osservanza della morale corrente e della buona fede), la libertà d'azione generalizzata, la libertà contrattuale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel percorso culturale di Nietzsche si individua la coerenza di un atteggiamento critico [...] sua volta “opera d’arte” per la natura, la realizzazione più alta, la sua giustificazione. La creazione artistica nasce dall’ e si affermi nel tutto - egli non nega più. Ma una fede siffatta è la più alta di tutte le fedi possibili: l’ho battezzata ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] logica giustificazione», in quanto i testi normativi parrebbero del tutto sovrapponibili e «comune si appalesa, per entrambi gli non pregiudica i diritti acquisiti dai terzi in buona fede.
La direttiva detta altre disposizioni volte a rafforzare la ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] civiltà materialistica e atea, portatrice di un morbo letale per la 'Vera Fede'. È per questo motivo che in alcuni paesi dell'Islam - l non la legittimazione, certamente una giustificazione di quelle manifestazioni del terrorismo individuale ...
Leggi Tutto
Percorsi orientali di scrittura femminile
Rosita D’Amora
Tentare di delineare gli sviluppi più recenti di una produzione letteraria, partendo da una prospettiva di genere, comporta l’inevitabile rischio [...] in essa un’autorevole giustificazione e un efficace strumento di , si dichiara apertamente di fede musulmana) di decostruire tematiche . ‘È un ordine dall’alto. Ci danno due giorni per andarcene’. Le lacrime sgorgarono a fiotti dagli occhi di Hezar. ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] per volta con Scipione, con Massinissa o magari con Sofonisba. Ma è anche vero che, costretto poi a meditare su quei suoi versi e a darne una giustificazione studio e l'ammirazione per gli antichi potesse conciliarsi con la fede era stato sentito ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] I, 9).
Tuttavia questo assunto non giustifica ancora, la necessarietà di una regola come quella per cui il contratto ha effetto di nel mondo sociale alla stregua, appunto, della buona fede» (Betti, E., Teoria generale del negozio giuridico, ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] 1, Cost., il giudice remittente, tenendo fede all’insegnamento della Consulta per cui le scelte operate dal legislatore in ambito per confinare il primo in una condizione di specialità che oggi fatica a trovare una giustificazione convincente ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] di Eusebio, ma di ogni teologia politica intesa quale impiego della fede cristiana a giustificazione dell’esistente.
Carl Schmitt 1969
Resta oscuro il motivo per cui, trentaquattro anni dopo, in condizioni storiche lontanissime da quelle che ...
Leggi Tutto
Atteggiamento
Giovanni Jervis
Definizione
Una prima approssimazione al significato del concetto proviene dai suoi usi più generici e meno specialistici. Taluni comportamenti animali, ad esempio, sono [...] un individuo mantenga per qualche motivo un atteggiamento fortemente tradizionalista su questioni di fede o sull'etica a produrre una giustificazione 'ideale', come giustificazione 'forte' del loro comportamento.
Ora, tuttavia, per quanto la critica ...
Leggi Tutto
luteranesimo
luteranéṡimo (o luteranismo) s. m. [dal nome di Martin Lutero (1483-1546), iniziatore della Riforma in Germania]. – Il complesso delle dottrine predicate da Lutero e svolte con accentuazioni e sistemazioni teologiche diverse dai...
mito
s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...