Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] irreversibile del carcere, dall'altro esaltano la fede correzionalistica della risposta punitiva al delitto. L della pena moderna - cioè della pena legale che si giustifica solo per ragioni di utilità sociale - si può dire definitivamente conclusa. ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] , come versetti coranici, confessioni di fede, invocazioni e formule pie o preghiere per i morti, e, in quelle a arcaici, all'uso di comprendere la scrittura tra linee di giustificazione (inizialmente solo laterali, ma presto anche su tre e quindi ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] con, un forte impulso espansivo: è una fede ecumenica, bellicosa e armata insieme (v. Huntington Cina di Mao Zedong e, più incertamente e/o per breve tempo, la Corea del Nord, la Cambogia dei quanto strumento di giustificazione del potere si ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] i suoi studi, all'Accademia di Firenze, l'avevano educato per la pittura. Ma la sua narrazione di un lungo viaggio , si presentò come giustificazione dell'attività letteraria. e un'applicazione, isolato nella sua fede e nell'assidua ricerca. Ma al ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] funzionario pubblico e la relata di notifica da lui redatta fa quindi fede, fino a querela di falso, di quanto egli attesta essere avvenuto dell’ente stesso18. Poiché questa labile giustificazione non è valida per l’operatore postale privato, si ...
Leggi Tutto
Lo sport oltre il limite
Alessandro Vocalelli
Nel 21° sec. lo sport è chiamato a interrogarsi sui limiti umani, di comunicazione, sui record da battere, sul modo di affrontare e sconfiggere la tentazione [...] senza una valida giustificazione terapeutica, appare come tesi secondo cui il doping è una costrizione per gli atleti: a meno che non si tratti basarsi sulla razionalità piuttosto che su un atto di fede. E deve partire da una definizione: l’atleta ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] enunciare il suo celebre atto di fede nel determinismo universale: "Un'intelligenza che per un istante dato conoscesse tutte le realtà che finirà per avverarsi, le previsioni scientifico-investigative hanno diversa giustificazione metodologica: esse ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] torturatori. Illuderci che la nostra cultura e la nostra fede nei principi dei diritti umani ci impediscano di essere complici eccezionale, può essere invocata per giustificare la tortura, né si può addurre a giustificazione del ricorso a essa l ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] nella prospettiva di un’indagine penetrante circa l’effettiva giustificazione dell’atto di scambio. In altre parole, si quale la violazione della regola di buona fede non può mai costituire un criterio per decidere della validità di un atto, potendo ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] 17° secolo svanì l'antica fede nelle forme 'perfette' dei corpi e il degenere e via dicendo. È ben noto, per es., che i criteri della bellezza o perfezione della delle quali si ricerca una giustificazione a livello cosciente mediante ragioni che ...
Leggi Tutto
luteranesimo
luteranéṡimo (o luteranismo) s. m. [dal nome di Martin Lutero (1483-1546), iniziatore della Riforma in Germania]. – Il complesso delle dottrine predicate da Lutero e svolte con accentuazioni e sistemazioni teologiche diverse dai...
mito
s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...