La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] giustificazione artificiosa della ricerca biomedica anche quando essa abbia effetti distruttivi per l'ambiente e per , Simon & Schuster, 1993.
CONGREGAZIONE VATICANA PER LA DOTTRINA DELLA FEDE Iura et bona. Dichiarazione sull'eutanasia. Roma, 1980 ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] n. 604) un regime diverso, purché dotato di una giustificazione razionale ed idoneo a garantire il diritto del lavoratore ad aliunde percipiendum), che per affermare, in alcune situazioni estreme di particolare buona fede nell’irrogazione del ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] come nello Stato, abbia bisogno di sollecite giustificazioni. Egli scrive per un pubblico inglese in un’epoca in cui Empire di Edward Gibbon. Gibbon tiene per sé la sua personale fede (o mancanza di fede), per non incorrere in eventuali accuse di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] cristiano, impegna tutto se stesso e quindi testimonia anche la sua fede e il suo modo di vivere il cristianesimo, ma, così la loro giustificazione nel venire imposte dallo Stato, ma nella stessa natura insopprimibile del reale e per questo motivo ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] Hersfeld le attribuisce a giustificazione della sua decisione: " Enrico IV, evidentemente in mala fede, dopo non aver fatto seguito seconda proposta di Enrico, è espressa tutta la sua meraviglia per il fatto che B. e Matilde lo volevano consigliare su ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] popolare è serio, e sincera la sua fede nelle immagini create dalla fantasia.
Il Pulci XII, 24, 1-2) e giustificazioni (XV, 21, 1-3), 5-8); «Rinaldo stava tuttavia in su l'ali Come il terzuol, per dibattersi a quello» (XVIII, 92, 3-4. Anche XX, 65-66 ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] e un controllo della giustificazione a porvi fine (par il diritto all’abitazione possa farsi valere per tramite di un ricorso amichevole e, in oggi, Roma-Bari 2005.
E. Navarretta, Buona fede oggettiva, contratti di impresa e diritto europeo, «Rivista ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] senza allusioni o giudizi circa la buona fede dell'imperatore, di cui si prendono per buone sia la malattia che gli della 'ragion di stato', ribadito soprattutto come giustificazione degli atti di potere nei confronti dei privilegi ecclesiastici ...
Leggi Tutto
La storia come pensiero e come azione
Michele Maggi
Storia e filosofie della storia
L’opera di Croce La storia come pensiero e come azione esce presso l’editore Laterza nel giugno 1938 (superata una [...] che potrà risalire di nuovo alla conoscenza, ma che, per intanto, non serve conoscere e sta a noi estraneo, visione dell’individuale sullo sfondo della fede religiosa o del religioso mistero (p si deduce e così si giustifica il concetto di una storia ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] che richiedeva una giustificazione anche in ragione culto, altrimenti non avrebbe senso chieder loro di pregare per lui. Il punto di partenza di Costantino è simile di conoscere la differenza tra la retta fede e quella cattiva e intenzionato a porre ...
Leggi Tutto
luteranesimo
luteranéṡimo (o luteranismo) s. m. [dal nome di Martin Lutero (1483-1546), iniziatore della Riforma in Germania]. – Il complesso delle dottrine predicate da Lutero e svolte con accentuazioni e sistemazioni teologiche diverse dai...
mito
s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...