Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] volontà e di fede. Fede nei destini del per allargare le considerazioni a temi che vanno ben oltre le finestre temporali esaminate nel bilancio del Ceris, si potrebbe affermare che il peso eccessivo degli oneri finanziari spesso è una giustificazione ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] all'inizio di maggio dal Contarini la bozza di accordo sulla giustificazione (secondo la formula Nos iustificari fide efficaci per charitatem: la fede operante attraverso la carità giustifica), il G. la sottopose a un suo teologo (Angelo, un monaco ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] qualche caso, come per le donne-schermo, non sono state create o manipolate per dar fede a una realtà per tempi di questo. Ma più importano, forse, anche alla luce di questi dati, le evidences interne al libro: dello sforzo di giustificazione delle ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] ) ove si afferma che il contratto preliminare trova per lo più giustificazione «nell’esigenza delle parti di consacrare provvisoriamente l’accordo preliminare ... in conformità dei principi di correttezza e buona fede» (Cass., 14.1.2010, n. 477).
Il ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] che una semplice giustificazione dell’equilibrio della forza, quale che sia. Serve come base per la pretesa . Ciò che è vero ‘in tesi’, cioè secondo gli articoli della fede, può non essere possibile ‘in ipotesi’, cioè nelle condizioni storiche date. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] e la giustificazione del suo ruolo di predicatore:
Perché, avendo io predicato molti anni per volunta di Dio io dico non è la verità. Io ho predicato il ben vivere e la fede di Cristo; e se io ho predicato qualche cosa di Stato, sono stato così ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] fondamentale della filosofia hegeliana è trovare la giustificazione del «nesso tra esistenza finita e morte ruolo destinale della filosofia per l’umanità: essa è l’unica via per comprendere la follia dell’Occidente (‘la fede nel divenire’, quindi ‘ ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] libri della Teologia ecclesiastica, pensata per porre in buona luce la fede ortodossa della Chiesa16. Questo dittico ; nel quarto libro lo considera invece come un essere divino: giustifica dunque l’esistenza del Figlio, spiega i motivi della sua, ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] di quei comportamenti (per esempio, della condotta del datore di lavoro che non tiene fede al contratto certificato e dei contratti di lavoro la motivazione è la giustificazione di una valutazione para-giudiziale sulla qualificazione del rapporto ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] superiore e definitiva di ‛libertà' per tutti. Una siffatta giustificazione dei mezzi della dittatura con i di sicurezza e di ordine, l'idealistica aspirazione a una fede politica che, presentandosi come Weltanschauung in sé conchiusa, risolva tutti ...
Leggi Tutto
luteranesimo
luteranéṡimo (o luteranismo) s. m. [dal nome di Martin Lutero (1483-1546), iniziatore della Riforma in Germania]. – Il complesso delle dottrine predicate da Lutero e svolte con accentuazioni e sistemazioni teologiche diverse dai...
mito
s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...