Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] giustificazione.
Quanto all’attribuzione a Ossio di un ruolo determinante nella redazione della confessione di fede 154-155.
100 Ath., h. Ar. 42.
101 Philost., h.e. I 7.
102 Per un parere diverso cfr. V. De Clercq, Ossius, cit., pp. 250-266; U. ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] postille - il Massarelli lo aveva sottoposto al suo parere per ben tre volte - il B. sottolinea con alcuni "modi" la strettissima relazione intercorrente tra fede e giustificazione. Interessante notare una sua presa di posizione nei confronti del ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] dia risultati accettabili nel contesto della giustificazione, che può seguire anche di anni in differenti relazioni tra loro. Questa è la ragione per cui - precisa Kuhn - può accadere che una connessione fra scienza e fede religiosa, che si acquisisce ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] sospetta, se non demoniaca. Per l'uomo religioso non fondamentalista, tra fede e cultura non c'è separazione ), la prospettiva del millenarismo rivoluzionario diventa anche giustificazione del terrorismo: in tempi ultimi e apocalittici ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] melodia, acquistano all'improvviso giustificazione d'impiego e nitida cui, a tacer d'altro, fanno fede la compatta parsimonia del rimario e la condotta (a prescindere dalla cronologia delle singole opere, per la quale ad ogni modo si rinvia alla Nota ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] di fede in qualcuno; dall'altro, la parola designa gli oggetti dell'assenso: le proposizioni o nozioni che sono credute, implicitamente o esplicitamente. 'Culto' si riferisce a un insieme di pratiche rituali che hanno per oggetto e giustificazione ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] illustrazione di questi processi e un'efficace giustificazione dei loro esiti. Per i monarcomachi è legittimo il potere che , i gruppi rivoluzionari fondano la loro coesione sulla fede nella loro missione storica e di conseguenza nelle qualità ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] Ma la fede ottimistica per l'individuo, sono un bene per la nazione. I motivi principali addotti a favore dei consumi di lusso sono due: essi agiscono come stimolo alla produzione e come stimolo alla domanda.Il dibattito su questa giustificazione ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] ciò autorizzato (art. 2699 del Codice civile). Esso fa fede, finché non se ne dimostri la falsità, della sua provenienza giustificazioni. Le parti possono nominare i propri periti o consulenti, che potranno partecipare alle indagini svolte dal perito ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] e giudizio, di fronte alle verità teologiche ed alle virtù teologali, fede e carità, Dio e suo mistero, anima e creato, la dir poco e male. Come che si giustifichi il fatto, che magari non si giustificaper niente, il poeta aveva con tanta intensità ...
Leggi Tutto
luteranesimo
luteranéṡimo (o luteranismo) s. m. [dal nome di Martin Lutero (1483-1546), iniziatore della Riforma in Germania]. – Il complesso delle dottrine predicate da Lutero e svolte con accentuazioni e sistemazioni teologiche diverse dai...
mito
s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...