RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] ) (e anche una giustificazione del nome di energia 80 miliardi di anni; stando alle stime, q0≤1, H0-1≃13×109 anni. Per l'età attuale dell'universo si trova
2. q0=0,5, K=0, ρ0=ρc aveva già affermato che "la fede in un mondo esterno, indipendente dal ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] volterrano ma priva della fede del Voltaire nei per la quale morivano Condorcet e Mario Pagano. Vedete dunque quanto di vero, quanto di contemporaneo è in questo classicismo di Alfieri». La giustificazione storica s’integra con la giustificazione ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] per la filosofia e per la scienza. Sulla base della nota distinzione fra ‛contesto della scoperta' e ‛contesto della giustificazione del Novecento lanciavano alla sua fede progressista. Ma per molto del lavoro successivamente svolto restarono ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] di tecniche violentatrici che traggono giustificazione soltanto da interessi contingenti.
d che vanno dal 1960 al 1979 e al consumo di alluminio per gli anni che vanno dal 1976 al 1979 sono riportati nella anche se chi ha fede nel valore della ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] giustificazione valida, quale perfede. Gli elei mantennero, però, ferma la loro decisione ed esclusero, dai sacrifici e dai Giochi, i lacedemoni". È interessante notare che Sparta non osò ricorrere alla forza, ma si limitò a un'azione diplomatica per ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] non ha bisogno di essere giustificato il principe che mantiene fede ai patti stabiliti, ma sì colui che non li più di trovare sempre nuove e più ingegnose giustificazioni della guerra, ma di eliminarla per sempre. Anche se ha avuto dei precedenti, ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] collegano però in modo tale da formare in tutto e per tutto una unità. Ed è solo questa unità in parla spesso - non senza una giustificazione concreta, ma con insufficiente chiarezza vissuta della devozione e della fede, il quale comprende anche l ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] vennero intercettati da corsari maltesi per i quali l'origine del carico era giustificazione sufficiente per attaccare e far preda. La
Ben poca o addirittura nulla, se dobbiamo prestar fede a quanto asseriva un contemporaneo di Machiavelli, il ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] Maometto (632 d.C.), contestualmente alla conquista territoriale, la fede islamica si espanse in poco più di un secolo dai una propria giustificazione morale. Infine, dobbiamo ricordare che nelle culture che utilizzano pittogrammi per scrivere (egizi ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] pieno del conflitto turco nel 1539, si giustificò il provvedimento "per universale beneficio et salute di tutta la il Monte Vecchio solamente dopo aver presentato una fede dell'ufficio competente che dimostrasse il regolare pagamento ...
Leggi Tutto
luteranesimo
luteranéṡimo (o luteranismo) s. m. [dal nome di Martin Lutero (1483-1546), iniziatore della Riforma in Germania]. – Il complesso delle dottrine predicate da Lutero e svolte con accentuazioni e sistemazioni teologiche diverse dai...
mito
s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...