TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] . Si ribella contro i vescovi simoniaci, combatte per la purità della fede, si fa avanti tra i contendenti, si di pensare proprio della mentalità primitiva, trovano la loro giustificazione pratiche e credenze specie di carattere magico, quali il ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] la morte nella fuga.
Caratteristica di David è la sua fervida fede religiosa. Benché il suo regno segni l'avviamento del popolo ebraico religiosità ebraica: la giustificazione individuale, l'azione redentrice del castigo. Per questo suo caratteristico ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] offensive circa il poco coraggio e la scarsa buona fede dei Piemontesi. È probabile che contribuissero a questa Infine, la giustificazione che quella destinazione eccentrica del V corpo servisse per reclutare combattenti in Toscana per la guerra in ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] comoda. Di questo sviluppo fanno fede i cosiddetti numeri romani, sua giustificazione teorica deriva α è primo con A, a è scomposto in fattori ideali, ecc., quando ciò avviene per l'ideale (α).
Si dice che α è congruo a β, secondo il modulo A, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] per quanto ve ne fossero; e il principio sembrò dannoso e antidemocratico. Molte costituzioni statali li abolirono.
La vera giustificazione è stato colpevole di frode ed ha conferito in buona fede tutte le sue attività al tribunale.
Le prime leggi sul ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] re d'armi si distingueva dai semplici araldi anche per una corona che portava sul capo. In mano dell'Occidente, del che farebbero fede anche certi termini proprî del La semplice prova di possesso non giustifica l'indebito od improprio uso di ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] protezione penale, che è stabilita per il periodo delle ostilità, costituisce la giustificazione dell'eccezionale noma, di cui non dei fini politici ma quanto meno della buona fede dei combattenti (talché nessun governo ha mai riconosciuto quali ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] tutte le sue forze e con salda fede all'auspicata vittoria.
La seguente graduatoria Stati Uniti trova anche giustificazione nella politica di controllo (da 1,8 a 4,1 milioni di quintali). Per i cereali minori, il commercio ha scarsa importanza.
I ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] - che trova giustificazione, almeno in parte parte del suo regno l'occupano le guerre d'Italia per il possesso di Napoli, la cui conquista costò alla Catalogna in Armenia e a Tunisi, è missionario con fede coronata dal martirio. Il Lull è il patriarca ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] buon costume, all'83% contro l'economia e la fede pubblica, al 208% per i reati contro lo Stato.
È possibile evidenziare l' della sua propensione a commettere nuovi delitti.
La giustificazione della funzione preventiva ha subito nel corso degli anni ...
Leggi Tutto
luteranesimo
luteranéṡimo (o luteranismo) s. m. [dal nome di Martin Lutero (1483-1546), iniziatore della Riforma in Germania]. – Il complesso delle dottrine predicate da Lutero e svolte con accentuazioni e sistemazioni teologiche diverse dai...
mito
s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...