RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] vi assume l'autunno, e giustifica la fama di cui ha sempre goduto, in un paese che per la sua fisionomia climatica ne al realismo non s'era mai piegato, fino alla morte aveva prestata fede alla lirica pura in una comunanza con la natura, che, cantata ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] l'eresia. Il mondo rinnovato trova la sua giustificazione e la sua sistemazione giuridica nel Decreto di e, a un tempo, l'universalismo degl'Italiani; ma per aver serbato fede allo spirito universale di Roma, videro altri popoli porsi alla ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] l'assenza dell'infortunato Pelé, tiene fede al pronostico battendo la Cecoslovacchia in 1000 m e nel K1, 10.000 m. I restanti titoli maschili mondiali per il 1975 furono così ripartiti: l'URSS vinse nel K2, 500 m, nel più giustificazione sportiva, ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] quelli dell'India, procedevano con una certa buona fede, e s'ispiravano a dottrine resevenerabili dal tempo È la prima questione da risolversi per decidere se la differenza fra la lossodromia e l'ortodromia giustifica l'impiego di quest'ultima. Siano ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] la bibliografia come base della ricerca originale, e ne fa fede quella ricchissima copia di fonti che va sotto il nome tempo le nozioni embriologiche fornivano gli elementi per una giustificazione scientifica delle più strane malformazioni del corpo ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di determinate forme che gli attribuiscono fede e forza di prova e conservato materiali.
A parziale giustificazione di questo modo di 1967) è il prezzo che si è disposti a pagare per la mera esistenza di un bene, indipendentemente dal suo uso ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] media d'anteguerra (1909-13:7,6). Nello stesso periodo i nati vivi per mille abitanti erano in media 25,2 (1909-13:29,6), i sua personalità e la sua fede.
Come le idee dell' popolare, trovò la sua giustificazione nelle opere scientifiche del tempo ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] pp. 868 segg., 872 segg.). Così S. Paolo, il quale dalla fede nel Figlio di Dio" trae la descrizione delle sue prerogative: "egli è Lutero, della giustificazione mediante l'imputazione immediata dei meriti di Cristo al credente, ha per conseguenza che ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] persino ammesso alla propria il pubblico, appare non degna di fede. Se tali biblioteche fossero già esistite prima delle guerre persiane, Una distribuzione dei manoscritti per formati, che trova la sua unica giustificazione nell'economia di spazio, ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] le loro prediche, nelle quali i più ferventi di fede si spingevano perfino ad attaccare abbastanza chiaramente i cattivi costumi d'urgenza e di necessità addotti dal governo per la loro giustificazione. All'autorità giudiziaria spetterà però sempre di ...
Leggi Tutto
luteranesimo
luteranéṡimo (o luteranismo) s. m. [dal nome di Martin Lutero (1483-1546), iniziatore della Riforma in Germania]. – Il complesso delle dottrine predicate da Lutero e svolte con accentuazioni e sistemazioni teologiche diverse dai...
mito
s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...