BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] . senta il bisogno di una giustificazione.
Tra il luglio e l' con sé a Roma: ma ciò sulla fede del Papadopoli (p. 308), che non fu compiuta, ma lasola intenzione è degna dall'Eccius, pp. XV-XX; quelli perla morte di Lucia Dal Sole sono riprodotti da ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] La portata storica di questo avvenimento fu grandissima: perla prima volta lafede di Melantone. Con lasola eccezione del concilio, riteneva la rinuncia all'intransigenza verso i protestanti non trovava più in essa alcuna giustificazione. La ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] con l'amico Morato (1538) che difendeva apertamente, con la figlia Olimpia, la dottrina della giustificazionepersolafede.
Nel 1530 il C. fu visitato da Richard Croke, venuto per commissionare alle facoltà teologiche delle università italiane e a ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] era però troppo forte per esser risolto in una volta sola, ed è noto che la cui prima parte sembra riecheggiare lagiustificazioneper il suo legame con la tradizione del mos italicus, quanto perla sua rigida professione di fede cattolica per ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] anteriore ad Accorso: il Savigny ne cita 31,e cioè quelle di Spira 1482 (l'unica con lasola Summa Codicis e Institutionum), di Pavia 1484 (la prima comprendente anche gli extraordinaria), di Venezia 1489, 1498,1499,di Pavia 1506, di Milano 1513 (sul ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...