• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Diritto [43]
Biografie [21]
Diritto civile [15]
Storia e filosofia del diritto [13]
Filosofia [12]
Storia [8]
Diritto commerciale [9]
Temi generali [8]
Scienze politiche [6]
Diritto comunitario e diritto internazionale [5]

Etica

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Etica Carlo Augusto Viano Il termine e le origini 'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] luce con l'interpretazione giuridica della società politica data da Grozio, che distingueva l'interpretazione moderna, giusnaturalistica, da quella medievale della legge di natura. Ma all'interpretazione giuridica groziana Hobbes aveva sostituito una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – ETICA E MORALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – ETHICA MORE GEOMETRICO DEMONSTRATA – CRITICA DELLA RAGION PRATICA – THEODOR WIESENGRUND ADORNO – ETICA DELLA RESPONSABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etica (11)
Mostra Tutti

Galluppi, Pasquale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Pasquale Galluppi Simona Venezia Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] cfr. p. 76). Questa limitazione è connaturata a un concetto stesso di libertà di ispirazione essenzialmente giusnaturalistica, intesa come un diritto naturale precedente ogni ordinamento positivo. Sulla liceità e giustizia dei particolari dispositivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DELLE DUE SICILIE – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – FERDINANDO II DI BORBONE – REPUBBLICA PARTENOPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galluppi, Pasquale (4)
Mostra Tutti

Diritto e filosofia del diritto in Croce e Gentile

Croce e Gentile (2016)

Diritto e filosofia del diritto in Croce e Gentile Marina Lalatta Costerbosa All’aprirsi del 20° sec. lo scenario giusfilosofico europeo annovera tra i suoi protagonisti la corrente tradizionale del [...] che si presentino come indispensabili per definire il diritto come tale. Lontanissimo è Croce da ogni formulazione giusnaturalistica, e prossimo alla sensibilità teorica dello storicismo giuridico che valorizza la lingua di un popolo e conferisce ... Leggi Tutto

BOBBIO, Norberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina. L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] presunta democrazia sostanziale propagandata dai comunisti. Pur criticando l’incomprensione crociana del nesso sussistente tra dottrina giusnaturalistica dei diritti e tecnica dei limiti giuridici del potere, Bobbio mostrava di non volersi discostare ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ALESSANDRO PASSERIN D’ENTRÈVES – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOBBIO, Norberto (6)
Mostra Tutti

Alle porte d'Italia: unificazione nazionale e uniformazione giuridica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] al ‘plusvalore’ tecnico-politico del suo lavoro. Compito che, infatti, è insieme di progressiva consumazione delle radici giusnaturalistiche su cui si basavano l’antropologia individualistica e la configurazione ideale del nuovo Stato, al fine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – DIRITTO COSTITUZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – POSITIVISMO GIURIDICO – GIUSEPPE MONTANELLI

Giannone, Pietro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Pietro Giannone Girolamo Imbruglia Autore dell’Istoria civile del regno di Napoli (1723) e del Triregno, pubblicato postumo perché requisito dal papato, Pietro Giannone morì in carcere nel 1748, vittima [...] o di nuovo i testi che aveva conosciuto. La tradizione antipatristica, soprattutto protestante, era unita alla tradizione giusnaturalistica di Jean de Barbeyrac. La patristica aveva leso irrimediabilmente il governo politico perché ne aveva minato la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARD LE BOVIER DE FONTENELLE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIOVANNI STEFANO MENOCHIO – ETEROGENESI DEI FINI – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giannone, Pietro (7)
Mostra Tutti

Denominazioni Geografiche e Indicazioni di Provenienza

Diritto on line (2016)

Cesare Galli Abstract Le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche sono qualificate nel nostro ordinamento come veri e propri diritti di proprietà industriale, protette contro ogni uso [...] se un segno è tutelabile, sia per delimitarne l'ambito di tutela, secondo una prospettiva, che si può definire giusnaturalistica, di adeguamento del diritto alle relazioni interpersonali della vita reale. La tutela penale L’art. 517 c.p., nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

De Ruggiero, Guido

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Guido De Ruggiero Maurizio Torrini Storia della filosofia e Storia del liberalismo europeo sono le due opere cui è legato il nome di Guido De Ruggiero, con filosofia e politica non sempre in lui conciliate. [...] risolta da Karl Marx, che pure inserì nella dialettica della storia la rivendicazione dell’uguaglianza di derivazione giusnaturalistica (Considerazioni su Hegel e Marx, 1946). In polemica con la cultura idealistica fu invece Ludovico Geymonat (Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – FRANCESCO SAVERIO NITTI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Ruggiero, Guido (5)
Mostra Tutti

Hegel, Georg Wilhelm Friedrich

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Hegel, Georg Wilhelm Friedrich Claudio Cesa Filosofo tedesco, nato a Stoccarda nel 1770 e morto a Berlino nel 1831. Il nome di M. compare raramente sotto la penna di H., e mai nelle opere da lui stesso [...] collana Reclam (1922), inserì la riabilitazione hegeliana di M. nella polemica del filosofo contro la concezione etico-politica sia giusnaturalistica sia kantiana: lo Stato di potenza, insomma, invece che lo Stato di diritto. Non ci si era mai resi ... Leggi Tutto
TAGS: FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – JOHANN GOTTLIEB FICHTE – GUERRA DEI TRENT’ANNI – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hegel, Georg Wilhelm Friedrich (5)
Mostra Tutti

DIRITTO D'AUTORE E NORMATIVA EUROPEA

XXI Secolo (2009)

Diritto d’autore e normativa europea Laura Schiuma Premessa Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] ’autore, anziché elementi ‘conformanti’ di tale diritto. Questa lettura non trova riscontro sul piano storico. L’ispirazione giusnaturalistica del droit d’auteur non toglie infatti che, sin dalle sue origini rivoluzionarie, il diritto d’autore, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
giusnaturalìstico
giusnaturalistico giusnaturalìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al giusnaturalismo o ai giusnaturalisti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali