• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Diritto [43]
Biografie [21]
Diritto civile [15]
Storia e filosofia del diritto [13]
Filosofia [12]
Storia [8]
Diritto commerciale [9]
Temi generali [8]
Scienze politiche [6]
Diritto comunitario e diritto internazionale [5]

TARQUINI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARQUINI, Camillo Luca Sandoni – Nacque a Marta, sul lago di Bolsena, il 27 settembre 1810, da Giuseppe, appartenente a una famiglia di notai e cancellieri originaria di Bomarzo, e da Marianna Durani, [...] Chiesa e poco sensibile alla dimensione storica dei problemi affrontati, Tarquini incentra la sua riflessione sulla nozione giusnaturalistica di societas perfecta: applicandola alla Chiesa, egli intende provare, da un lato, che essa possiede piena ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – PENITENZIERIA APOSTOLICA – CONCILIO VATICANO I – CITTÀ DEL VATICANO

accesso

Enciclopedia on line

Diritto A. ai documenti amministrativi I privati hanno diritto di prendere visione o estrarre copia dei documenti amministrativi utilizzati dalle pubbliche amministrazioni, cioè di «ogni rappresentazione [...] . La garanzia dell’a. alla giustizia riguarda, quindi, tanto i tradizionali diritti soggettivi individuali di derivazione giusnaturalistica, quanto e soprattutto i nuovi diritti, ovvero i diritti sociali emersi con il moderno Stato sociale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – TEMI GENERALI – ELABORATORI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: RETI DI TELECOMUNICAZIONI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTI SOGGETTIVI – GIUSNATURALISTICA

Il problema della pena di morte

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il problema della pena di morte Ettore Dezza Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] etica ed è accennato nella parte finale del paragrafo. Il primo argomento affonda le proprie radici nella speculazione giusnaturalistica legata al patto sociale, e afferma che la pena di morte è giuridicamente illegittima in quanto essa non trova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DI CARLO, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CARLO, Eugenio Maria Cristina Laurenti Nacque a Palermo il 21 genn. 1882, da Salvatore e da Rosa Caravella. Laureato in filosofia, iniziò l'insegnamento all'università di Camerino come titolare della [...] , pp. 65 s.). Ma la conquista della dottrina del diritto naturale non fu semplice. Si è osservato che alla posizione giusnaturalistica il D. arrivò attraverso un cammino abbastanza complesso. Infatti le prime opere (Per la dottrina e la storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NUOVI DIRITTI E GLOBALIZZAZIONE

XXI Secolo (2009)

Nuovi diritti e globalizzazione Danilo Zolo La nozione di nuovi diritti L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] Rorty, a Samuel Huntington, che non condividono la tesi dell’universalità dei diritti umani. La disputa riguarda la filosofia giusnaturalistica, che secondo un approccio etico-teologico è sottesa alla dottrina dei diritti umani e che un orientamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Cattolici e cultura costituzionale

Cristiani d'Italia (2011)

Cattolici e cultura costituzionale Nicola Antonetti Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’ Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] ‘cattolica’ del nuovo Stato nazionale2. La parte maggioritaria dei pensatori cattolici, con argomenti tratti dalla cultura giusnaturalistica, oppose il modello di società organica (intesa come ordine naturale sul quale si riflette l’ordine della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CICU, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICU, Antonio Piero Craveri Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] sul principio della supremazia dell'interesse superiore su quello individuale, in cui però rimane ferma l'origine. giusnaturalistica dell'istituto. È su queste premesse spurie che dalla costruzione teorico-dogmatica del diritto di famiglia operata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

CALASSO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALASSO, Francesco Ennio Cortese Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] ) e quello soggettivo. Ma le tappe ultime e più salienti sono pur sempre relative al secondo: l'asserzione giusnaturalistica dell'obbligatorietà del patto e la definizione del negozio come manifestazione di volontà nell'insegnamento dei pandettisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALASSO, Francesco (4)
Mostra Tutti

politica

Dizionario di Storia (2011)

politica Il termine p. deriva dall’aggettivo greco politikòs, a sua volta derivato da polis, città. Nel pensiero greco la riflessione politica incomincia come riflessione sulla giustizia, di origine [...] temperato dalla legge, sulla quale Tommaso insiste come su un fattore tipico di razionalità. Si viene sviluppando una tesi giusnaturalistica, per cui la razionalità ha la sua sede eminente nell’intelletto divino, è presente, perché impressavi da Dio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su politica (7)
Mostra Tutti

FRANCHINI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHINI, Raffaello Valeria Del Vasto Nacque a Napoli il 5 ott. 1920 da Vincenzo e da Anna Scalera. Insegnò filosofia teoretica dal 1964 presso l'università di Messina e dal 1974 alla facoltà di lettere [...] si era provato a ricostruire un'identità liberale che tenesse conto sia dell'esperienza storicistica di Croce sia della tradizione giusnaturalistica. Passato per una breve esperienza politica con il Partito d'azione, il F. aderì al partito liberale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
giusnaturalìstico
giusnaturalistico giusnaturalìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al giusnaturalismo o ai giusnaturalisti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali