• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Diritto [43]
Biografie [21]
Diritto civile [15]
Storia e filosofia del diritto [13]
Filosofia [12]
Storia [8]
Diritto commerciale [9]
Temi generali [8]
Scienze politiche [6]
Diritto comunitario e diritto internazionale [5]

Cristianesimo e Chiese cristiane

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Cristianesimo e Chiese cristiane Trutz Rendtorff Cristianesimo e Chiese: un rapporto complesso Il termine 'cristianesimo' designa l'insieme delle conseguenze storiche derivate dal sorgere del movimento [...] genti, fondato sul diritto naturale. In sintesi, nella teoria della separazione tra Chiesa e Stato, di origine giusnaturalistica, trovò espressione il diritto dei cittadini, per cui i doveri civici e quelli religiosi divennero tra loro indipendenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SEPARAZIONE TRA STATO E CHIESA – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – DOTTRINA SOCIALE CRISTIANA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – CRISTIANESIMO ORTODOSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristianesimo e Chiese cristiane (7)
Mostra Tutti

MUSOLINO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSOLINO, Benedetto Carmine Pinto MUSOLINO, Benedetto. – Nacque a Pizzo l’8 febbraio 1809 da Domenico e da Francesca Starace. La famiglia aveva tradizioni rivoluzionarie: lo zio e il padre aderirono [...] , bandiere nere, catechismi) erano fedeli ai metodi della carboneria, la struttura ideologica era atea e giusnaturalistica, quindi lontana dalla religiosità di Mazzini. Secondo i rivoluzionari calabresi il rinnovamento della cospirazione meridionale ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA PARTENOPEA – RIVOLUZIONE DEL 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSOLINO, Benedetto (3)
Mostra Tutti

Cameralismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Cameralismo Pierangelo Schiera 1. Introduzione Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] trovava la propria ideologia più compiuta, almeno in Germania, in una sorta di 'concezione amministrativa', in cui la dottrina giusnaturalistica dei mezzi e dei fini, dei diritti e dei doveri, in ultima analisi della 'felicità', correva in parallelo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA
TAGS: PRINCIPATO ELETTORALE DI SASSONIA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – GUERRA DEI TRENT'ANNI – FRANKFURT AN DER ODER – JOSEPH VON SONNENFELS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cameralismo (2)
Mostra Tutti

Costituzionalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Costituzionalismo Nicola Matteucci Definizione Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] processo a tutto il passato, nel quale aveva dominato "la dimenticanza o il disprezzo dei diritti dell'uomo". La nota giusnaturalistica, e quindi universalistica, è assai più forte, per cui non c'è soltanto il programma della distruzione dell'antico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – POLITOLOGIA

PAGANO, Francesco Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANO, Francesco Mario Dario Ippolito PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore. Poco più che fanciullo si trasferì [...] passato per dar vita a un’equa società repubblicana. Nelle sue proposte legislative trovavano rispecchiamento la sua dottrina giusnaturalistica del diritto alla terra come corollario del diritto alla vita e la sua visione della repubblica come regime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – REPUBBLICA NAPOLETANA – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANO, Francesco Mario (5)
Mostra Tutti

diritto

Enciclopedia on line

In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] il dovere di non infliggere sofferenze, non solo all’uomo ma a qualsiasi altra creatura sensibile. L’altra, di matrice giusnaturalistica, afferma l’esistenza di veri e propri d. naturali di tutti gli esseri viventi. Le principali questioni attorno a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ETICA E MORALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diritto (14)
Mostra Tutti

ROSS, Alf Niels Christian

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROSS, Alf Niels Christian Gaetano Carcaterra Giurista e filosofo del diritto danese, nato a Copenaghen il 10 giugno 1899, morto ivi il 17 agosto 1979; professore ordinario di Diritto dal 1935 nell'università [...] filosofia della giustizia e della morale la posizione di R. è soggettivistica e relativistica. Egli combatte l'idea giusnaturalistica secondo cui i criteri di giustizia sono attingibili attraverso la conoscenza e la ragione: secondo R., i giudizi ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – FILOSOFIA ANALITICA – GIUSNATURALISTICA – DIRITTO PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSS, Alf Niels Christian (1)
Mostra Tutti

Giustizia, teorie della

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Giustizia, teorie della Michel Rosenfeld Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] fatto sono relativi ad una data cultura. Nel secondo dopoguerra si è assistito anche a una rinascita della teoria giusnaturalistica vera e propria, che negli anni cinquanta ha trovato la sua sistematizzazione forse più coerente negli scritti di Lon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA

GORANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORANI, Giuseppe Elena Puccinelli Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] a Königsberg, dove ebbe occasione di incontrare I. Kant, seguì un percorso formativo influenzato dalla cultura giusnaturalistica e cameralistica tedesca e da una visione fortemente critica del cattolicesimo, concepita nell'infanzia e nell'adolescenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA CAROLINA D'AUSTRIA – SEPARAZIONE DEI POTERI – GUERRA DEI SETTE ANNI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORANI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

I diritti umani

Dizionario di Storia (2010)

I diritti umani Maurizio Fioravanti I diritti umani sono quei diritti che si ritengono propri dell’essere umano in quanto tale, come semplice vivente. Un primo passo verso i diritti dell’uomo è certamente [...] ai paradigmi originari del diritto naturale. In quello spazio non vi sono più infatti gli individui della tradizione giusnaturalistica europea, che aveva avuto il suo culmine nella rivoluzione e nella Dichiarazione dei diritti del 1789, connotati dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
giusnaturalìstico
giusnaturalistico giusnaturalìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al giusnaturalismo o ai giusnaturalisti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali