• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Diritto [84]
Biografie [57]
Filosofia [42]
Diritto civile [30]
Storia e filosofia del diritto [30]
Storia [22]
Scienze politiche [20]
Temi generali [15]
Economia [16]
Religioni [12]

patto

Dizionario di filosofia (2009)

patto Dal lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax, pacis «pace»). Convenzione, accordo fra due persone o fra due parti. P. sociale, nella teoria del contrattualismo [...] , che sarebbe intervenuto fra gli uomini, di abbandonare lo stato di natura e fondare una società civile (➔ anche giusnaturalismo). Nel linguaggio biblico, patto (ebr. bĕrith; gr. διαϑήκη; lat. testamentum) è, per eccellenza, quello stretto da Yahweh ... Leggi Tutto

giusrealismo

Enciclopedia on line

Corrente di pensiero che riunisce varie concezioni del diritto (giurisprudenza degli interessi, giurisprudenza sociologica, giusliberismo, teoria del rapporto giuridico, istituzionalismo, realismo giuridico [...] nei tribunali. Tali teorie si contrappongono al formalismo giuridico e al legalismo giuspositivista, nonché al cognitivismo etico del giusnaturalismo, inteso come possibilità di fondazione oggettiva dei valori e, in particolare, della giustizia. ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPORTO GIURIDICO – GIUSNATURALISMO – COGNITIVISMO

Illuminismo

Dizionario di filosofia (2009)

Illuminismo Nell’accezione più propria, un determinato periodo storico della vita politica e culturale europea (➔ oltre); in senso lato, si parla poi di I. (o neo-i.) anche a proposito di altre forme [...] suo pensiero politico nutrì la generazione giacobina in tutta Europa. Il suo apporto modificò profondamente i presupposti del giusnaturalismo e della concezione dello Stato di diritto, influendo sia su Kant e sulla tradizione liberale successiva, sia ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ANALISI INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Illuminismo (6)
Mostra Tutti

individualismo

Dizionario di filosofia (2009)

Viene definita individualistica qualunque posizione che conferisca all’individuo un valore preminente rispetto alla comunità di cui egli è membro. È individualistica la concezione giusnaturalistico-liberale [...] singolo, in quanto persona, ha un valore assoluto, prima e indipendentemente dai rapporti di interazione con i suoi simili (➔ giusnaturalismo). In tale prospettiva il singolo individuo è superiore alla società di cui entra a far parte, e lo Stato è ... Leggi Tutto
TAGS: TOCQUEVILLE – J.S. MILL – LOCKE – KANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su individualismo (2)
Mostra Tutti

SOCIALI, SCIENZE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOCIALI, SCIENZE Serafino MAIEROTTO Le scienze sociali hanno per oggetto lo studio dei varî aspetti della vita sociale dell'uomo, che esse contemplano ancora isolatamente, uno per volta, ma tenendo [...] presupposizione che il mondo umano fosse retto da leggi immutabili come il mondo della natura fisica (illusione del giusnaturalismo del sec. XVIII) oggi consciamente o inconsciamente le scienze sociali si pongono sul piano volontaristico e tendono a ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSNATURALISMO – LIONEL ROBBINS – IMMANENTE – NEW YORK – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIALI, SCIENZE (1)
Mostra Tutti

HART, Herbert Lionel Adolphus

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HART, Herbert Lionel Adolphus Gaetano Carcaterra Filosofo inglese del diritto e della morale, nato a Harrogate (Yorkshire) il 18 giugno 1907. Ha insegnato Filosofia (1946-53) e poi Jurisprudence (1953-70) [...] esponente, dal normativismo di H. Kelsen al realismo giuridico, dal giuspositivismo classico a forme di moderato giusnaturalismo. Nella teoria del diritto positivo, H., non dimentico della lezione kelseniana, ha respinto, dell'imperativismo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HART, Herbert Lionel Adolphus (3)
Mostra Tutti

Disobbedienza civile

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Disobbedienza civile Anthony D'Amato Introduzione La disobbedienza civile è un caso particolare di violazione della legge. Il modo migliore per definirla è quello di distinguerla dalla protesta legale, [...] fare', cioè: "Se tu fai X, allora il governo dovrebbe fare Y a te". In base a questa sostituzione, il giusnaturalismo pone all'ufficiale incaricato di far osservare la legge l'obbligo morale di farla osservare. Ma questo obbligo morale sarebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: POSITIVISMO GIURIDICO – ALEXANDER HAMILTON – OPINIONE PUBBLICA – ENERGIA NUCLEARE – GIUSNATURALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Disobbedienza civile (1)
Mostra Tutti

LICHTWER, Magnus Gottfried

Enciclopedia Italiana (1934)

LICHTWER, Magnus Gottfried Giuseppe Zamboni Favolista tedesco, nato a Wurzen (Meissen) il 30 gennaio 1719, morto a Halberstadt il 7 luglio 1783. Si laureò in legge e filosofia a Wittenberg, ove tenne [...] (Das Recht der Vernunft, 1758), in cui espose in alessandrini, in forma arida, ma perspicua, i principî del giusnaturalismo e della filosofia wolffiana; una traduzione dell'Ottavio di Minucio Felice con introduzione e note (1763), e curando nuove ... Leggi Tutto

diritto, filosofia del

Dizionario di filosofia (2009)

diritto, filosofia del Disciplina che indaga la complessa fenomenologia dell’esperienza giuridica, ricercandone il senso profondo attraverso una riflessione sul fondamento del diritto e dell’idea di [...] fra diritto e morale. Hart specificò quindi, nel 1961, il suo tentativo di superare la sterile contrapposizione di positivismo e giusnaturalismo con The concept of law (trad. it. Il concetto di diritto), opera destinata a essere, per molti anni, al ... Leggi Tutto
TAGS: INTERPRETAZIONE GIURIDICA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INSEGNAMENTO KANTIANO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diritto, filosofia del (2)
Mostra Tutti

CESARINI SFORZA, Widar

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filosofo del diritto, nato a Forlì il 5 settembre 1886. Dopo avere militato nel giornalismo - fu prima redattore, poi direttore del Resto del Carlino - entrò nell'insegnamento universitario come professore [...] C.S. scopre innanzi tutto l'ambivalenza che tacitamente scorre fra tendenze tenute tradizionalmente per opposte, quali il giusnaturalismo e il positivismo, accumunandole sotto il segno di quelle dottrine che invece di cercare il principio costitutivo ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – RESTO DEL CARLINO – GIUSNATURALISMO – GIURISPRUDENZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
giusnaturalismo
giusnaturalismo s. m. [der. della locuz. lat. ius naturale «diritto naturale»]. – In filosofia e, più in partic., in filosofia del diritto, tendenza di pensiero sviluppatasi nel sec. 17° che, fondata sul presupposto dell’esistenza di un «diritto...
giusnaturalista
giusnaturalista s. m. e f. [der. di giusnaturalismo] (pl. m. -i). – Assertore, seguace del giusnaturalismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali