• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1090 risultati
Tutti i risultati [22617]
Letteratura [1090]
Biografie [8628]
Storia [2458]
Arti visive [2604]
Religioni [1170]
Diritto [745]
Musica [711]
Geografia [470]
Economia [437]
Medicina [402]

Zanòia, Giuseppe

Enciclopedia on line

Zanòia, Giuseppe Architetto e scrittore (Genova 1747 - Omegna 1817), esponente del neoclassicismo. A Milano fu canonico di S. Ambrogio, prof. (dal 1805) all'accademia di Brera e, dal 1806, architetto della fabbrica del Duomo. Costruì a Milano la Porta Nuova (1810-13), altari in varie chiese, ecc.; la sala delle Colonne nel pal. Borromeo all'Isola Bella; chiese a Stresa, Arona, ecc. Scrisse orazioni, commedie, e varî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA BELLA – GENOVA – STRESA – ARONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zanòia, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Puccianti, Giuseppe

Enciclopedia on line

Letterato (Pisa 1830 - Marina di Pisa 1913). Prof. nelle scuole secondarie, appoggiò le teorie linguistiche manzoniane (Della unità di lingua in Italia: pensieri, 1868); tra i suoi numerosi lavori di critica si ricordano gli Studi danteschi (1911). Scrisse versi in lingua e, con lo pseud. di Beppe di Banchi, in vernacolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puccianti, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

LURAGHI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LURAGHI, Giuseppe Claudio Sardoni Dirigente aziendale, nato a Milano il 12 giugno 1905, morto ivi l'11 dicembre 1991. Laureatosi in scienze economiche nel 1926 presso l'università Bocconi di Milano, [...] lavorò per la Pirelli dal 1930 al 1950. Nel 1951 passò all'IRI, con incarichi direttivi prima alla SIP e poi alla Finmeccanica fino al 1956. Dopo quattro anni trascorsi alla Lanerossi, tornò all'IRI come ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ BOCCONI – FINMECCANICA – PIRELLI – TORINO – IRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LURAGHI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

LONGO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LONGO, Giuseppe Gaetano Mariani Giornalista e scrittore, nato a Messina il 31 maggio 1910; redattore di vari quotidiani, direttore del Resto del Carlino di Bologna e del Momento di Roma, ha diretto [...] dal 1960 al 1967 Il Gazzettino di Venezia; nel 1955 ha fondato a Milano L'Osservatore politico letterario, rivista mensile di cultura, che tuttora dirige. Dal 1974 è presidente della Fondazione del Vittoriale ... Leggi Tutto
TAGS: RESTO DEL CARLINO – GAZZETTINO – MESSINA – BOLOGNA – FIRENZE

FANCIULLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore, nato a Firenze l'8 marzo 1881. Studioso di problemi educativi, libero docente di psicologia, redattore e collaboratore di molti giornali e periodici, direttore (1921-24) del risorto Giornalino della Domenica e di numerose collezioni di letteratura per la gioventù. Ha dedicato a questa quasi tutta la sua attività, sia con opere tra scientifiche e divulgative (Il fascino dell'infanzia, Torino ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIORNALINO DELLA DOMENICA – PSICOLOGIA – FIRENZE

Prezzolini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Prezzolini, Giuseppe Scrittore italiano (Perugia 1882 - Lugano 1982). Partecipe del dibattito culturale del primo Novecento, P. si accostò al pragmatismo, al modernismo cattolico e soprattutto all'idealismo crociano, approdando a un conservatorismo disincantato (Manifesto dei conservatori, 1972). Nel 1908 fondò il settimanale La Voce. Vita e opere Autodidatta, si trasferì giovanissimo a Firenze. Amico di G. Papini e animatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO IL SOFISTA – NICOLÒ MACHIAVELLI – CONSERVATORISMO – PRAGMATISMO – MODERNISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prezzolini, Giuseppe (6)
Mostra Tutti

Petrònio, Giuseppe

Enciclopedia on line

Storico e critico letterario italiano (Marano di Napoli 1909 - Roma 2003). Prof. di letteratura italiana nelle univ. di Cagliari (dal 1956) e di Trieste (dal 1963), direttore della rivista Problemi, nata nel 1967, fondò (1987) e diresse il Centro internazionale per lo studio della letteratura di massa di Trieste. Studioso d'ispirazione marxista, affrontò nei suoi scritti le diverse epoche della letteratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARANO DI NAPOLI – ILLUMINISMO – NOVECENTO – CAGLIARI – MARXISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrònio, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Parini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Parini, Giuseppe Poeta (Bosisio, od. Bosisio Parini, 1729 - Milano 1799). Ordinato, senza vocazione, prete (1754), accettò il programma dell'Illuminismo e intese la poesia come forza educativa all'«utile», adottando spesso un rigoroso stile neoclassico. Attaccò il torpore morale dell'aristocrazia nel poemetto Il Giorno, capolavoro di P., poema unico nel suo genere; satiricamente didattico, in quanto il poeta, forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA BEATRICE D'ESTE – POEMA DIDASCALICO – PALAZZO DI BRERA – BOSISIO PARINI – ENDECASILLABI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parini, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Billànovich, Giuseppe

Enciclopedia on line

Billànovich, Giuseppe Filologo italiano (Cittadella 1913 - Padova 2000); dal 1950 prof. di letteratura italiana nell'univ. di Friburgo, in Svizzera, e dal 1955 di filologia medievale e umanistica nell'univ. cattolica di Milano; socio nazionale dei Lincei (1988). Tra le opere: Lo scrittoio del Petrarca (1947); Restauri boccacceschi (1947); Tra don Teofilo Folengo e Merlin Cocaio (1948); Petrarch and the textual tradition ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOFILO FOLENGO – RINASCIMENTO – CITTADELLA – UMANESIMO – FILOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Billànovich, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

PETROSELLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea. Lorenzo Mattei – Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] Roma 1788, p. 278; Ibid., Roma 1792, p. 176; C. Mariani, Notizie dell’abate Domenico Ottavio Petrosellini … con breve cenno del nepote Giuseppe, Roma 1890; Id., I due Petrosellini arcadi, in L’Arcadia, II (1890) pp. 369-375, 422-430; W. Bollert, G. P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI VINCENZO GRAVINA – WOLFGANG AMADEUS MOZART – GIUSEPPE PETROSELLINI – BARBIERE DI SIVIGLIA – VALENTINO FIORAVANTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 109
Vocabolario
public history
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
IA-taliano
IA-taliano s. m. Varietà di italiano scritto che caratterizza i testi prodotti da vari tipi di Intelligenza Artificiale (IA) generativa, come i chatbot capaci di interagire con l’utente per iscritto e a voce, fornendo risposte a specifiche richieste....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali