• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1090 risultati
Tutti i risultati [22617]
Letteratura [1090]
Biografie [8628]
Storia [2458]
Arti visive [2604]
Religioni [1170]
Diritto [745]
Musica [711]
Geografia [470]
Economia [437]
Medicina [402]

Mercati, Silvio Giuseppe

Enciclopedia on line

Bizantinologo italiano (Gaida, Reggio nell'Emilia, 1877 - Roma 1963), fratello di Angelo e di Giovanni. Fu prof. di letteratura bizantina e di greco moderno nel Pontificio istituto orientale (1918-24), di letteratura greca nell'univ. di Catania (1925), di filologia e storia bizantina in quella di Roma (1926-48). Cominciò l'edizione critica delle opere di Efrem Siro, che si arrestò al 1º fascicolo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – GRECO MODERNO – EFREM SIRO – BIZANTINI – EPIGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercati, Silvio Giuseppe (1)
Mostra Tutti

PATRONI GRIFFI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATRONI GRIFFI, Giuseppe Maria Procino PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] , pp. 37-38; F. Valeri, Bugiarda no, reticente, Torino 2010, pp. 40-55; F. Rosi, Io lo chiamo cinematografo. Conversazione con Giuseppe Tornatore, Milano 2012, pp. 32-64; P. Tandoi, I Patroni de’ Griffi. Una nobile famiglia pugliese e la sua città d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI – RAGAZZA CON LA VALIGIA – BIENNALE DI VENEZIA – GIORGIO ALBERTAZZI – GIORGIO NAPOLITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRONI GRIFFI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Bèlli, Giuseppe Gioachino

Enciclopedia on line

Bèlli, Giuseppe Gioachino Poeta (Roma 1791 - ivi 1863). Fondatore (1813) dell'Accademia Tiberina, per tutta la vita scrisse poesie in italiano, che, considerate sino a oggi come un'esperienza decisamente negativa dell'arte belliana, sono state in questi ultimi anni parzialmente rivalutate da alcuni studiosi per i nessi poetici che le legano alla produzione in dialetto romanesco, di cui costituirebbero in certo modo una felice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bèlli, Giuseppe Gioachino (2)
Mostra Tutti

DEL RE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL RE, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile. In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] dell'uomo. Il padre, a sua volta, dopo aver trascorso alcuni anni di esilio in Francia, era tornato a Napoli sotto Giuseppe Bonaparte ed era poi entrato in magistratura: sollevato dall'incarico per il ruolo svolto nella rivoluzione del 1820, si era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BONAPARTE – COSTABILE CARDUCCI – STATO PONTIFICIO – GIOACCHINO MURAT – REGNO DI NAPOLI

EMILIANI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMILIANI, Giuseppe Maria Franco D'Intino Nacque da Antonio e da Angela Maria Betti il 16 genn. 1776 a Faenza (od. prov. Ravenna), ultimo erede di un'antica famiglia che discendeva - secondo una ricostruzione [...] voluto pubblicare un'edizione, come risulta da una lettera di Giuseppe Melchiorri al cugino Giacomo del 4 giugno 1825 e dalla risposta M. Emiliani Ed analizzato con esame critico da Giuseppe Psotti parroco di Santa Margherita; Lettere edite e inedite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASINI, Giuseppe Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASINI, Giuseppe Luca Alessandro Catastini PASINI, Giuseppe Luca. – Nacque il 18 ottobre 1687 a Padova; non sono noti i nomi dei genitori. Compì la sua istruzione presso il seminario della sua città [...] le voci dal latino all’italiano e viceversa. La prima edizione del dizionario uscì a Torino nel 1731, presso Pietro Giuseppe Zappata, ma ne vennero fatte numerosissime altre edizioni, anche a Venezia. Con l’assunzione dell’incarico di prefetto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE PRINCIPE DI PIEMONTE – GREGORIO BARBARIGO – VITTORIO AMEDEO II – SINDONE DI TORINO – JACOPO FACCIOLATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASINI, Giuseppe Luca (2)
Mostra Tutti

BUONDELMONTI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Giuseppe Maria Furio Diaz Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco. Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] il B. venne a svolgerla come esponente di quel gruppo di oratori e giuristi i quali, richiamandosi all'insegnamento di Giuseppe Averani, ne svilupparono i motivi in un interesse per le istituzioni politiche, i principi del buon governo, che cercarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLANI, Giuseppe Leggiadro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLANI, Giuseppe Leggiadro Angela Asor Rosa Figlio di Ziardo e di Susanna, nacque a Parma il 21 dic. 1516. Di famiglia cospicua, il G. venne avviato a studi notarili, ma non esercitò mai la professione, [...] , una decina di anni più tardi (la British Library di Londra ne conserva una copia sotto la dicitura "Leggiadri Galanni, Giuseppe, La Portia. Comedia [B. Giunta?, Florence, 1550?]"). In anni recenti La Porzia è stata edita da B. Nicolini col titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Abba, Giuseppe Cesare

Enciclopedia on line

Abba, Giuseppe Cesare Scrittore e patriota italiano (Cairo Montenotte 1838 - Brescia 1910). Partecipò all'impresa dei Mille, combattendo eroicamente a Calatafimi e Palermo e, poi, nella battaglia del Volturno. Ritiratosi a Pisa nel 1862, per dedicarsi agli studi, se ne allontanò nel 1866 e nella giornata di Bezzecca si comportò con grande eroismo. Successivamente fu professore e preside a Faenza e a Brescia. Dopo un faticoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESA DEI MILLE – CAIRO MONTENOTTE – NINO BIXIO – CALATAFIMI – BEZZECCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abba, Giuseppe Cesare (4)
Mostra Tutti

IMBONATI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMBONATI, Giuseppe Maria Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Milano il 4 luglio 1688 da Giovanni Andrea (1642-1726), conte, e da Marianna Peri. La famiglia era antica in Como, dove vari suoi [...] di G. Carducci, XVI, Bologna 1937, pp. 78-82; G. Natali, Il Settecento, Milano 1960, pp. 19, 163; G. Savoca, Studi su Giuseppe Parini. Il Parini minore, in La letteratura italiana. Storia e testi, VI, 1, Il Settecento: l'Arcadia e l'età delle riforme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA FARNESE – MARIA GAETANA AGNESI – GIUSEPPE PARINI – GIURISPRUDENZA – ARTI LIBERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMBONATI, Giuseppe Maria (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 109
Vocabolario
public history
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
IA-taliano
IA-taliano s. m. Varietà di italiano scritto che caratterizza i testi prodotti da vari tipi di Intelligenza Artificiale (IA) generativa, come i chatbot capaci di interagire con l’utente per iscritto e a voce, fornendo risposte a specifiche richieste....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali