• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
44 risultati
Tutti i risultati [86]
Istruzione e formazione [44]
Storia [13]
Diritto [6]
Matematica [6]
Arti visive [6]
Economia [4]
Filosofia [3]
Comunicazione [3]
Scienze politiche [3]
Nuove forme di arte [2]

I Socialisti e il Sindacato 1943-1984

WebTv

I Socialisti e il Sindacato 1943-1984 L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa al dibattito politico Introduce e coordina: Giuseppe Ciccarone Intervengono: Enzo Bartocci, Fausto Bertinotti, Gian Primo Cella, Piero [...] Craveri, Adolfo PepeRoma, 16 gennaio 2018Is ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA - TRECCANI – FAUSTO BERTINOTTI – PIERO CRAVERI – ROMA

Teologie della proprietà privata

WebTv

Teologie della proprietà privata L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa alla presentazione del volume di Cesare SalviIntroduce:Giorgio BenvenutoIntervengono:Salvatore Biasco, Francesco D’Agostino, Maria [...] Rosaria Ferrarese, Giuseppe GrisiCoordina:Antoni ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA - TRECCANI – GIORGIO BENVENUTO

STORIA DELLA STORIOGRAFIA ITALIANA. UN PROFILO

WebTv

STORIA DELLA STORIOGRAFIA ITALIANA. UN PROFILO L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa alla presentazione del volume di Giuseppe GalassoIntervengono con l’autore:Margherita Angelini, Alessandro Guerra, Mauro MorettiCoordinamento: [...] Marcello VergaRoma, 14 novembre 201 ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA - TRECCANI – GIUSEPPE GALASSO – ROMA

Servizi in... Comune. Tariffe e qualità di nidi e mense

WebTv

Servizi in... Comune. Tariffe e qualità di nidi e mense L’Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa al convegno di CittadinanzattivaIntervengono:Anna Lisa Mandorino, Tiziana Toto, Adriana Bizzarri, Daniela Albano, Alessandra Bircolotti, [...] Giuseppe Ruocco, Carlo Scarsiotti, Tullia ... Leggi Tutto

Intervento di Giuseppe Ricotta [14/14]

WebTv

Intervento di Giuseppe Ricotta [14/14] Forum organizzato da la Rivista delle Politiche Sociali dedicato al tema Populismi in Europa. Cause, caratteristiche nazionali, ruolo delle politiche. All'iniziativa, vero e proprio appuntamento annuale di riflessione e confronto sul welfare, collab ... Leggi Tutto
TAGS: POPULISMI – EUROPA

L'equilibrio liberale. Storia, pluralismo e libertà in Isaiah Berlin

WebTv

L'equilibrio liberale. Storia, pluralismo e libertà in Isaiah Berlin Presentazione del libro di Alessandro della Casa L'equilibrio liberale. Storia, pluralismo e libertà in Isaiah Berlin Saluti Franco Gallo Ne discutono Giuseppe Galasso, Corrado Ocone e Mario Ricciardi. [...] Modera Luigi Covatta Venerdì 10 aprile 2015 Ist ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GALASSO – FRANCO GALLO

Nell’età della Treccani: Modernità senza democrazia. Architetti dello Stato nuovo

WebTv

Nell’età della Treccani: Modernità senza democrazia. Architetti dello Stato nuovo Prima Sessione 10,30 – 13,00Presiede Giuseppe VaccaInterventi di Massimo Bray, Irene Stolzi, Adolfo Scotto Di Luzio, Fabrizio Amore Bianco e Alessio GagliardiSeconda Sessione 14,30 – 18,00Presiede Saverio [...] RicciInterventi di Guido Melis, Fabio Frosin ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMO BRAY

Gramsci: documenti inediti sulla prigionia

WebTv

Gramsci: documenti inediti sulla prigionia Sull’attenta analisi di documenti del tutto inediti e finora ignorati si basa l’opera “Vita e pensieri di Antonio Gramsci (1926-1937)” di Giuseppe Vacca, Presidente della Fondazione Istituto Gramsci. Nell’intervista [...] realizzata da Saverio Ricci, Prof ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO GRAMSCI

La Quarta Corona

WebTv

La Quarta Corona L’ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA È LIETO DI INVITARLA ALLA PRESENTAZIONE DEL VOLUMELa Quarta Corona Pietro Bembo e la codificazione dell’italiano scritto di GIUSEPPE PATOTA (il Mulino, 2017) Intervengono [...] STEFANO CARRAI, CARLO PULSONI Coordina ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO BEMBO

Ezio Vanoni, giurista cattolico e politico: dal Codice di Camaldoli alla Riforma tributaria

WebTv

Ezio Vanoni, giurista cattolico e politico: dal Codice di Camaldoli alla Riforma tributaria L’Unione Romana Giuristi Cattolici e l’Unione di Torino promuovono l’incontro di studio sul tema.Presentazione di Franco Gallo, Presidente dell’Istituto della Enciclopedia Italiana TreccaniCoordina e conclude [...] Giuseppe Dalla Torre - Il Codice di Camal ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI – FRANCO GALLO – GIURISTI – TORINO
1 2 3 4 5
Vocabolario
public history
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
IA-taliano
IA-taliano s. m. Varietà di italiano scritto che caratterizza i testi prodotti da vari tipi di Intelligenza Artificiale (IA) generativa, come i chatbot capaci di interagire con l’utente per iscritto e a voce, fornendo risposte a specifiche richieste....
Leggi Tutto
Enciclopedia
Giusèppe
1. Zio di Erode il Grande, reggente della Giudea durante un viaggio di questi (34 a. C.) che poi lo fece uccidere per non averne custodito la moglie Mariamme. 2. Fratello (m. 38 a. C.) di Erode il Grande. Difese Masada contro Antigono Asmoneo...
GIUSEPPE
GIUSEPPE Tommaso di Carpegna Falconieri Nacque presumibilmente alla fine del sec. IX. Figlio del conte Gottifredo "de ducato Spoletino" (m. nel 920 circa), a sua volta figlio di Giuseppe, vassallo imperiale, G. apparteneva alla famiglia longobarda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali