• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8669 risultati
Tutti i risultati [22634]
Biografie [8629]
Storia [2459]
Arti visive [2605]
Religioni [1170]
Letteratura [1091]
Diritto [745]
Musica [713]
Geografia [471]
Economia [437]
Medicina [402]

Giusèppe

Enciclopedia on line

1. Zio di Erode il Grande, reggente della Giudea durante un viaggio di questi (34 a. C.) che poi lo fece uccidere per non averne custodito la moglie Mariamme. 2. Fratello (m. 38 a. C.) di Erode il Grande. Difese Masada contro Antigono Asmoneo sino a che non fu liberato dal fratello; fu sconfitto e ucciso poco dopo dallo stesso Antigono. 3. Figlio del precedente, dopo la morte di Erode il Grande (4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERODE IL GRANDE – CALCIDE – MASADA – GIUDEA – LIBANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giusèppe (1)
Mostra Tutti

GIUSEPPE

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSEPPE Tommaso di Carpegna Falconieri Nacque presumibilmente alla fine del sec. IX. Figlio del conte Gottifredo "de ducato Spoletino" (m. nel 920 circa), a sua volta figlio di Giuseppe, vassallo imperiale, [...] divennero rettori di Sabina solamente al principio del secolo XI, cioè a considerevole distanza di tempo dal periodo in cui visse Giuseppe. Infine, G. è attestato già nel 922, mentre Ottaviano è attivo più di un secolo dopo. G. compare sulla scena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fava, Giuseppe

Enciclopedia on line

Fava, Giuseppe (Pippo). – Giornalista e scrittore italiano (Palazzolo Acreide, Siracusa, 1925 - Catania 1984), vittima della mafia. Laureatosi in Giurisprudenza nel 1947 presso l’Università di Catania, [...] materiali non sono mai stati identificati. Tra le numerose opere ispirate alla sua vicenda umana e politica vanno citati il docufilm Giuseppe Fava. Siciliano come me, diretto nel 1984 da V. Sindoni, e le docufiction I ragazzi di Pippo Fava (2014) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICA DEL CORRIERE – GIURISPRUDENZA – GIUSEPPE FAVA – CLAUDIO FAVA – CLIENTELISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fava, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Modica, Giuseppe

Enciclopedia on line

Modica, Giuseppe. – Pittore italiano (n. Mazara del Vallo 1953). Tra i principali esponenti della pittura metafisica italiana del secondo Novecento, dopo gli studi all’Accademia di Belle arti di Firenze [...] Sydney (2016). Nel 2018 ha partecipato a Pechino alla mostra Light of memory, curata da G. Agamben e Zhang Xiaolin, mentre è del 2021 la personale Atelier. Giuseppe Modica Opere 1990-2021 allestita presso il Museo Hendrik Christian Andersen di Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PITTURA METAFISICA – MAZARA DEL VALLO – BARCELLONA – METAFISICA – NOVECENTO

Borrè, Giuseppe

Enciclopedia on line

Livio Pepino Borrè, Giuseppe (Pino). – Magistrato italiano (La Spezia 1932 - Genova 1997). Civilista per formazione, entrò in magistratura nel 1958. Fu per un breve periodo sostituto alla Procura della [...] obblighi di fare e di non fare (Iovene, Napoli, 1966) e, tra quelli di politica giudiziaria, l’ampia raccolta contenuta in L. Pepino [a cura di], L’eresia di Magistratura democratica. Viaggio negli scritti di Giuseppe Borrè, Angeli, Milano, 2001. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – UNIVERSITÀ DI PISA – ESECUZIONE FORZATA – VIRGILIO ANDRIOLI – GIURISPRUDENZA

Farinèlli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Pseudonimo del musicista Giuseppe Francesco Finco (Este 1769 - Trieste 1836); studiò a Napoli, al conservatorio della Pietà dei Turchini. Esordì nel 1792 con un'opera buffa. Svolse una fortunata attività [...] di operista del genere leggero, pur non trascurando il serio. Fu a Torino dal 1810 al 1817, poi a Trieste quale maestro di cappella e organista della cattedrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIESTE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farinèlli, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Abamónti, Giuseppe

Enciclopedia on line

Abamónti (o Abbamónti), Giuseppe. - Rivoluzionario napoletano (Caggiano 1759 - Napoli 1818), giacobino; compromesso nella congiura del 1794, riparò a Oneglia, poi a Milano, dove fu tra i fondatori del [...] Giornale dei patrioti italiani (1797). Condannato alla deportazione a vita nel 1799 quale membro del Direttorio della Repubblica partenopea, graziato nel 1801, fu, durante il decennio della dominazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – DIRETTORIO – LOMBARDIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abamónti, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Catozzella, Giuseppe

Enciclopedia on line

Catozzella, Giuseppe Catozzella, Giuseppe. – Giornalista e scrittore italiano (n. Milano 1976). Dopo essersi laureato in Filosofia presso l’Università degli Studi di Milano, ha trascorso un lungo periodo all’estero,a Sydney [...] in Australia, prima di tornare in Italia. Ha lavorato come editor prima alla Arnoldo Mondadori Editore e poi alla Giangiacomo Feltrinelli Editore. Ha scritto per alcuni giornali, tra cui L’Espresso e Sette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANGIACOMO FELTRINELLI EDITORE – ARNOLDO MONDADORI EDITORE – CORRIERE DELLA SERA – COLUMBIA UNIVERSITY – GINO STRADA

Montesano, Giuseppe

Enciclopedia on line

Montesano, Giuseppe. – Scrittore italiano (n. Napoli 1959). Laureato in Lettere, insegna Filosofia al liceo, e oltre a scrivere romanzi, è anche studioso e traduttore di letteratura francese. Sin dal suo [...] esordio nel 1996 con A capofitto, è emersa la sua vena satirica. A questo hanno fatto seguito: Nel corpo di Napoli (Premio Napoli, 1999), Di questa vita menzognera (Premio Viareggio, 2003), Magic people ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLES BAUDELAIRE – BEETHOVEN – SAFFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montesano, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Gabellone, Giuseppe

Enciclopedia on line

Gabellone, Giuseppe. – Fotografo e scultore italiano (n. Brindisi 1973). Erede dell’arte povera e della scultura post-minimalista, manipolatore di materiali di scarto, di legno, acciaio, alluminio, argilla, [...] nella sua produzione artistica indaga con instancabilie sperimentalismo la relazione tra bidimensionalità e tridimensionalità coniugando i linguaggi scultorei e fotografici: una volta fissate per sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALI DI VENEZIA – ARTE POVERA – ALLUMINIO – BRINDISI – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gabellone, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 867
Vocabolario
public history
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
IA-taliano
IA-taliano s. m. Varietà di italiano scritto che caratterizza i testi prodotti da vari tipi di Intelligenza Artificiale (IA) generativa, come i chatbot capaci di interagire con l’utente per iscritto e a voce, fornendo risposte a specifiche richieste....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali