Fondatore dei figli di Maria Immacolata (Genova 1804 - ivi 1868); fratello di s. Paola F.; parroco di Quinto, poi (1839) di S. Sabina a Genova, scrisse di teologia morale e di ascetica, e fondò (1860) l'Istituto d'istruzione gratuita per vocazioni sacerdotali, che poi (1903) diede origine alla congregazione. È in corso il processo di beatificazione ...
Leggi Tutto
Patriota (Fermo 1845 - Roma 1868). Muratore, la sera del 22 ott. 1867, nel corso del tentativo d'insurrezione che si svolgeva per assecondare la marcia di Garibaldi, con l'aiuto del compagno Gaetano Tognetti minò a Roma la caserma Serristori, che in parte saltò in aria. Condannato a morte, fu decapitato insieme a Tognetti ...
Leggi Tutto
Banchiere e uomo politico italiano (Ravenna 1892 - Firenze 1970), deputato (1924), sottosegretario alle Finanze (1926), direttore generale e presidente del Banco di Napoli (1927-44), presidente del Consorzio naz. per il credito agrario (1928-43) e della Corporazione della previdenza e del credito (1935-43). Ha diretto l'Enciclopedia bancaria (2 voll., 1942) ...
Leggi Tutto
Generale e patriota (Imola 1834 - Bologna 1907). Volontario nel 1859, garibaldino nel 1860, entrato poi nell'esercito regio, si segnalò nella repressione del brigantaggio in Sicilia e nella campagna del 1866. Generale nel 1883, fu creato senatore nel 1898 e fu ministro della Guerra nel secondo gabinetto Pelloux (1899-1900) ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Milano 1836 - Baveno 1904). Seguace del federalismo repubblicano di C. Cattaneo e di G. Ferrari, fu deputato di Abbiategrasso (1866-82), poi di Milano (1882-99). Sindaco di Milano per la coalizione democratica (1899-1903), senatore dal 1901, fu la personalità più rilevante del radicalismo lombardo ...
Leggi Tutto
Patriota (Ancona 1830 - Genova 1919). Battutosi contro gli Austriaci alla difesa di Ancona (1849), poi esule a Genova, fu arrestato dalla polizia pontificia e chiuso nel forte di Paliano (1856). Liberato (1865), prese parte alla campagna garibaldina del 1866; fu infine (1887-98) agente consolare in Anatolia ...
Leggi Tutto
Studioso di storia e letteratura albanese (Padova 1900 - Milano 1979); gesuita, prof. di lingua e letteratura albanese nell'univ. di Palermo (1952-70). Opere principali: Contributi alla cronologia albanese (3 voll., 1942-47); Acta Albaniae Veneta (finora 9 voll., dal 1968); Acta Albaniae iuridica (1968) ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Milano 1800 - Novara 1850). Partecipò alle Cinque Giornate, fu poi ministro degli Esteri del governo provvisorio milanese ed ebbe parte attiva nel plebiscito per l'annessione al Piemonte. Deputato della prima legislatura, fu ministro dell'Agricoltura dal luglio all'agosto 1848 ...
Leggi Tutto
Meridionalista italiano (San Remo 1886 - Roma 1965), autore di studî geografici e storici. Partecipò, nell'ambito dell'Associazione nazionale per gli interessi del Mezzogiorno, alla lotta contro l'analfabetismo nelle regioni meridionali. Collaborò con l'Enciclopedia Italiana per la geografia della Calabria ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico (Napoli 1797 - Torino 1864); cospirò contro il governo borbonico e ne subì le persecuzioni; nel 1848 fu eletto deputato. Percorse la carriera giudiziaria fino alla Corte di cassazione di Napoli; senatore dal 1861, fu anche vicepresidente dell'assemblea ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
IA-taliano s. m. Varietà di italiano scritto che caratterizza i testi prodotti da vari tipi di Intelligenza Artificiale (IA) generativa, come i chatbot capaci di interagire con l’utente per iscritto e a voce, fornendo risposte a specifiche richieste....