Prima uscita della collana dei dizionari tematici, Treccani Filosofia rientra a pieno titolo nella tradizione consolidata dell'Enciclopedia Italiana. L'opera, diretta da Giuseppe Bedeschi, si sviluppa [...] in due volumi, con circa 3.000 raffinate voci il ...
Leggi Tutto
Intervento di Giuseppe Vacca - II parte. Convegno di studi "Il Novecento di Eugenio Garin" organizzato da Istituto della Enciclopedia Italiana e Fondazione Istituto Gramsci con il patrocinio della Accademia [...] Nazionale dei Lincei ...
Leggi Tutto
Intervento di Giuseppe Vacca. Convegno di studi "Il Novecento di Eugenio Garin" Istituto della Enciclopedia Italiana e Fondazione Istituto Gramsci con il patrocinio della Accademia Nazionale dei Lincei ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
IA-taliano s. m. Varietà di italiano scritto che caratterizza i testi prodotti da vari tipi di Intelligenza Artificiale (IA) generativa, come i chatbot capaci di interagire con l’utente per iscritto e a voce, fornendo risposte a specifiche richieste....
1. Zio di Erode il Grande, reggente della Giudea durante un viaggio di questi (34 a. C.) che poi lo fece uccidere per non averne custodito la moglie Mariamme. 2. Fratello (m. 38 a. C.) di Erode il Grande. Difese Masada contro Antigono Asmoneo...
GIUSEPPE
Tommaso di Carpegna Falconieri
Nacque presumibilmente alla fine del sec. IX. Figlio del conte Gottifredo "de ducato Spoletino" (m. nel 920 circa), a sua volta figlio di Giuseppe, vassallo imperiale, G. apparteneva alla famiglia longobarda...