Economista statunitense, nato a New York il 25 novembre 1939. Si è laureato ad Harvard (BA 1961) e all'università di Oxford (B. Litt. 1963; MA 1964; PhD 1967). Research fellow e official fellow del Nuffield College di Oxford (1964-67), dove è stato lecturer di finanza pubblica (1965-67), è successivamente passato ad Harvard, come assistant professor (1967-68), associate professor (1968-69) e, dal 1969, ...
Leggi Tutto
WILLIAMSON, Oliver Eaton
Giuseppe Dallera
Economista statunitense, nato a Superior (Wisconsin) il 27 settembre 1932. Ha studiato al Massachusetts Institute of Technology e alla Stanford University, [...] conseguendo il Ph.D. all'università Carnegie-Mellon (1963). Ha insegnato nelle università di Berkeley, Filadelfia e Yale.
Nel contesto della new institutional economics, detta anche transaction cost economics, ...
Leggi Tutto
MUELLER, Dennis Cary
Giuseppe Dallera
Economista statunitense, nato nel 1940 a Milwaukee (Wisconsin). Dopo aver studiato alle università del Colorado (1962) e di Princeton (1966), ha insegnato Economia [...] all'università del Maryland e alla Cornell University e ha svolto ricerca presso la Brookings Institution, l'International Institute of management, il Center for study of public choice dell'università ...
Leggi Tutto
Fogel, Robert William
Giuseppe Smargiassi
Economista e storico dell'economia statunitense, nato a New York il 1° luglio 1926 da una famiglia originaria di Odessa. Dopo la laurea alla Columbia University [...] (1960), ha conseguito nel 1963 il Ph.D. presso la Johns Hopkins University sotto la guida di S. Kuznets. È stato professore di storia economica e di economia nelle università di Chicago (1965-75), Rochester ...
Leggi Tutto
BECKER, Gary Stanley (App. V, i, p. 323)
Economista statunitense. Nel 1992 gli è stato conferito il premio Nobel per l'economia come riconoscimento alla sua attività di ricerca che ha esteso l'ambito dell'analisi microeconomica a un'ampia varietà di comportamenti umani, generalmente considerati estranei al campo di competenza dell'economia.
La metodologia di indagine di B., esposta nel saggio The economic ...
Leggi Tutto
LINDBECK, Assar Carl Eugen
Giuseppe Dallera
Economista svedese, nato a Umeå il 26 gennaio 1930. Laureatosi all'università di Uppsala nel 1953, ha conseguito il Ph. D. all'università di Stoccolma nel [...] 1963. Ha insegnato all'università di Stoccolma (1959-71), alla Columbia University di New York, alla Ford University of California di Berkeley. Presiede il comitato economico del premio Nobel, dirige l'Istituto ...
Leggi Tutto
LITTLE, Ian Malcolm David
Giuseppe Dallera
Economista britannico, nato a Rugby (Warwichshire) il 18 dicembre 1918. Ha insegnato presso l'università di Oxford tra il 1948 e il 1978 e ha svolto un'intensa [...] attività di carattere operativo come consulente di istituzioni pubbliche e internazionali, dedicandosi in particolare all'economia dello sviluppo e all'analisi dei progetti nei paesi in via di sviluppo, ...
Leggi Tutto
REDDITO
Giuseppe Guerrieri
(XXVIII, p. 969; App. IV, III, p. 172)
Concentrazione dei redditi. - In economia si definisce ''r. personale'' il flusso dei beni e servizi di cui un individuo può disporre [...] entro un dato periodo di tempo. Detto flusso si configura sotto l'aspetto monetario come salario, stipendio, onorario, profitto, r. o interesse e deriva dalla partecipazione diretta o indiretta dell'individuo ...
Leggi Tutto
Harsanyi, John Charles
Giuseppe Smargiassi
Harsányi, John Charles (propr. János Károly)
Economista ungherese naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 29 maggio 1920. Dopo la laurea in farmacia, [...] ha conseguito il dottorato in filosofia all'università di Budapest. Si è trasferito nel 1950 a Sydney in Australia, dove ha intrapreso gli studi di economia, e nel 1959 ha conseguito il dottorato in USA ...
Leggi Tutto
ZECCHINO
Giuseppe Castellani
. Questo nome così celebre non fu in origine che un aggettivo. Il ducato d'oro veneziano nel 1472 venne ufficialmente valutato al prezzo allora corrente di soldi 124 (lire [...] 6 : 4) di piccoli, misura che veniva a stabilire un rapporto costantc tra la lira di piccoli e quella di grossi e per questo divenne la base di ogni transazione pubblica e privata e delle relative scritturazioni. ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
IA-taliano s. m. Varietà di italiano scritto che caratterizza i testi prodotti da vari tipi di Intelligenza Artificiale (IA) generativa, come i chatbot capaci di interagire con l’utente per iscritto e a voce, fornendo risposte a specifiche richieste....