Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] favore delle Regioni e degli enti locali, v. unione europea (App. V, v, p. 648). *
Inquadramento generale
di Giuseppe Dallera
Evoluzione teorica della finanza pubblica
La f. p., intesa come economia del settore pubblico (amministrazioni pubbliche a ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] South Africa: the search for harmony, in Geojournal, September 1997, pp. 99-110.
Politica economica e finanziaria
di Giuseppe Smargiassi
Nel corso degli anni Novanta l'economia sudafricana ha mostrato un andamento incerto, passando da un periodo di ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, ha spinto le industrie aeronautiche alla realizzazione di velivoli con elevate autonomie e forti carichi paganti: vanno per es. ricordate le ultime versioni del Boeing 747, in grado di accogliere ...
Leggi Tutto
VENTINA
Giuseppe Castellani
La lira della repubblica corsa sotto il generale Pasquale Paoli valeva venti soldi ed ebbe per questo il nome volgare di ventina: era coniata in argento basso, aveva peso [...] di gr. 4,55 a 3,55 e portava al dritto lo stemma dell'isola sorretto da due genî marini alati e armati di mazza e al rovescio l'indicazione del valore.
Bibl.: Corpus Numm. Ital. III, tav. xxviii, 14, 19; ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] and cultural policies in China, in Annals of tourism research, 1998, 2, pp. 362-92.
Politica economica e finanziaria
di Giuseppe Mureddu
Tra l'inizio degli anni Ottanta e la prima metà degli anni Novanta, l'economia cinese si è sviluppata a un ...
Leggi Tutto
YARRANTON, Andrew
Giuseppe Albenga
Nato nel 1616 a Larford nel Worcestershire: sono ignoti il luogo e la data della morte. Dopo aver fatto il fattorino in un negozio di telerie e il contadino, si arruolò [...] nell'esercito del Parlamento e vi divenne maggiore; poi, quando Cromwell assunse il potere, abbandonò l'esercito, dandosi al commercio del ferro. Si occupò anche di canali navigabili, rilevandone il tracciato, ...
Leggi Tutto
VOLTERRANA
Giuseppe Castellani
La moneta emessa dai vescovi (per privilegio concesso loro dall'imperatore Enrico VI nel 1189), e poi dal comune di Volterra: volterrano il denaro e volterrano il grosso [...] agontano (anconetano) d'argento, una varietà del quale venne detta dalle stelle perché la croce di una delle due facce era accantonata da due stelle. Tale moneta ebbe largo corso anche fuori della giurisdizione ...
Leggi Tutto
Il delitto è previsto nell'articolo 501 del cod. pen. del 1930 (tit. VIII, Dei delitti contro l'economia pubblica, l'industria e il commercio; capo 1°, Dei delitti contro l'economia pubblica). Esso si consuma nella pubblicazione o altrimenti divulgazione di notizie false, esagerate o tendenziose, o nell'uso di altri artifici atti a cagionare un aumento o una diminuzione del prezzo delle merci, ovvero ...
Leggi Tutto
. Complesso delle attività che riguardano la raccolta, preparazione, conservazione e commercio delle droghe medicinali e affini (quelle usate in liquoreria, profumeria, industrie dolciarie, ecc.). Queste attività sono regolate dalla legge 6 gennaio 1931, n. 99, in base alla quale chiunque raccoglie piante officinali deve avere la "carta di autorizzazione" rilasciata dal sindaco del comune di residenza ...
Leggi Tutto
NISKANEN, William Arthur
Giuseppe Dallera
Economista statunitense, nato a Bend (Oregon) il 13 marzo 1933. Laureatosi ad Harvard (1954), ha conseguito varie specializzazioni a Chicago (1955, 1962), e [...] ha insegnato alle università di Berkeley e di Los Angeles in California. È stato tra i fondatori (1976) del National Tax Limitation Committee, membro (1977-81) del Census Advisory Committee dell'American ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
IA-taliano s. m. Varietà di italiano scritto che caratterizza i testi prodotti da vari tipi di Intelligenza Artificiale (IA) generativa, come i chatbot capaci di interagire con l’utente per iscritto e a voce, fornendo risposte a specifiche richieste....