• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9 risultati
Tutti i risultati [312]
Comunicazione [9]
Lingua [48]
Lessicologia e lessicografia [11]
Letteratura [5]
Musica [4]
Grammatica [3]
Giornalismo [2]
Biografie [2]
Scienze politiche [1]

Commento al sondaggio Treccani - repubblica.it. La parola dell'anno: evasione fiscale.

Lingua italiana (2019)

Chiamato a scegliere la parola dell’anno fra quelle più votate nei mesi scorsi dai visitatori del sito, attribuisco senza esitare questo titolo a evasione fiscale. Un debole residuo d’incertezza è stato eliminato da un comunicato della Guardia di Fi ... Leggi Tutto

Commento al sondaggio Treccani - repubblica.it. La parola del mese di luglio: DPEF

Lingua italiana (2019)

DPEF rappresenta un bell’esempio di come l’italiano sia un singolare incrocio di modernità e tradizione, e di come la tensione e il movimento caratterizzino non solo la sua storia, ma anche e soprattutto la sua attuale fisionomia. Che tipo di vocabo ... Leggi Tutto

Totò, l'uomo che spernacchiava i caporali

Lingua italiana (2017)

Uno che potrebbe degnamente celebrare il cinquantenario della morte di Antonio Maria Giuseppe Gagliardi de Curtis Griffo Focas Angelo Flavio Ducas Comneno Porfirogenito di Bisanzio, il principe («Lo ammetto, [...] questa storia della nobiltà è una sciocch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Contro il perbenismo linguistico

Lingua italiana (2015)

Dopo il Job’s act, il Foia: Freedom of Information Act, come viene chiamata la parte di una recente legge sulla pubblica amministrazione relativa alla “Revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubbli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Politiche di cartello

Lingua italiana (2011)

di Giuseppe Antonelli*Fino a non molto tempo fa si parlava di “politiche di marketing”, oggi di “marketing politico”. Basterebbe una piccola spia come questa a rappresentare l’inversione nei rapporti di [...] forza che si è verificata da una decina d’anni ... Leggi Tutto

«Occasioni favorevolissime»: la pubblicità alla radio

Lingua italiana (2010)

di Giuseppe Sergio* Di tutti i mass media, la pubblicità è di certo il più trasversale. Pur di arrivare a destinazione si plasma e si insinua sulla carta di giornali, volantini e cartelloni; scorre maliosa [...] sugli schermi di tivvù, cinema e computer; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Versi diversi: la lingua e lo stile

Lingua italiana (2010)

di Giuseppe Antonelli*Sul palco dell’Ariston si celebra quest’anno il cinquantenario del liberatorio urlo con cui Domenico Modugno aprì una stagione nuova della canzone italiana, soprattutto per quello [...] che riguarda i testi, la loro lingua, il loro s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sanremo 2007 - Parolacce, paroline, parolone

Lingua italiana (2007)

Trovando, in un’edizione ottocentesca del Vocabolario della Crusca, la sequenza di voci Fottitore, Fottotoio [sic], Fottitura, Fottuto, Alessandro Manzoni commentava con un quadruplo Ohibò! e annotava nella sua copia: «Perché tutte queste schifezze? ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sanremo 2006: una degustazione muta

Lingua italiana (2006)

Ogni anno, leggendo i testi di Sanremo pubblicati in anteprima da «Tv Sorrisi e canzoni», mi chiedo: così, Vita spericolata nel febbraio 1983 l’avrei riconosciuta? avrei capito che si trattava di un pezzo destinato a diventare un inno generazionale? ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
Vocabolario
public history
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
IA-taliano
IA-taliano s. m. Varietà di italiano scritto che caratterizza i testi prodotti da vari tipi di Intelligenza Artificiale (IA) generativa, come i chatbot capaci di interagire con l’utente per iscritto e a voce, fornendo risposte a specifiche richieste....
Leggi Tutto
Enciclopedia
Giusèppe
1. Zio di Erode il Grande, reggente della Giudea durante un viaggio di questi (34 a. C.) che poi lo fece uccidere per non averne custodito la moglie Mariamme. 2. Fratello (m. 38 a. C.) di Erode il Grande. Difese Masada contro Antigono Asmoneo...
GIUSEPPE
GIUSEPPE Tommaso di Carpegna Falconieri Nacque presumibilmente alla fine del sec. IX. Figlio del conte Gottifredo "de ducato Spoletino" (m. nel 920 circa), a sua volta figlio di Giuseppe, vassallo imperiale, G. apparteneva alla famiglia longobarda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali