CAPPARONI, Giuseppe
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Gaspare e di Elisabetta Pacini, nacque a Roma intorno al 1800. Sposatosi con Angela Antonelli, ebbe da lei quattro figli: Elisabetta, [...] le opere che eseguì per la chiesa di S. Andrea delle Fratte: due quadri laterali nella cappella dedicata a S. Giuseppe, rappresentanti Lo Sposalizio della Vergine e La Sacra Famiglia, e due quadretti della III e XI stazione della Via Crucis; questi ...
Leggi Tutto
ELENA, Giuseppe
Gianluca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Codogno (Milano) il 2 luglio 1801. Abbandonò per la pittura gli studi in seminario. Entrato a Brera probabilmente già ventenne, è dubbio che [...] opere, cui vanno aggiunte le sessanta tavole dell'album Costumi vestiti alla festa da ballo data … dal … conte Giuseppe Batthyany … (1828-1829), testo fondamentale del romanticismo storico milanese, e l'impostazione di un ambizioso Viaggio pittorico ...
Leggi Tutto
COMINETTI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] lo studio dei Cominetti, prima a Genova, poi a Parigi, frutto della collaborazione tra il fratello Gian Maria Giuseppe e l'amico artista Manlio Trucco, originale creatore di mobili e ceramiche. Tali mobili sono caratterizzati da linee stilizzate ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] nella Biblioteca Ferretti Brocco. Le opere moglianesi, Mogliano 2001; A.M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori, disegnatori e incisori italiani(, III, p. 1751; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 304 (s.v. Locatelli, Giuseppe). ...
Leggi Tutto
CACIALLI, Giuseppe
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1770. Allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, riformata da Pietro Leopoldo, compì gli studi unitamente al coetaneo P. Poccianti [...] delle due più rappresentative residenze della corte: la villa reale del Poggio Imperiale e il palazzo Pitti. Nel 1823, insieme con Giuseppe Molini "libraio" in Firenze, il C. pubblicò, in due volumi, le piante e gli alzati di questi suoi lavori, con ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Giuseppe
Manfred F. Fischer
Figlio di Pietro il Vecchio e fratello minore di Giulio, nacque a Roma nel 1763. Con Giuseppe Valadier (con il quale era imparentato), è il più interessante architetto [...] del primo neoclassicismo romano. Ma la sua vita e la sua opera, a differenza di quelle del Valadier, sono rimaste finora quasi del tutto inesplorate ed egli è noto solo per alcune costruzioni e progetti.
Ebbe ...
Leggi Tutto
GALLIZIO, Giuseppe (Pinot)
Maria Teresa Roberto
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] presso il collegio S. Giuseppe. Iscrittosi alla facoltà di chimica e farmacia dell'Università di Torino, si laureò nel 1925; nel 1930 aprì una propria farmacia ad Alba, presso la quale esercitò anche l'attività di erborista. Dal matrimonio con ...
Leggi Tutto
GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] e scene di genere con sobrietà di linguaggio, che rifugge da esiti virtuosistici di brillante superficialità. Così Giuseppe Giani […] può passare dai temi classici del romanticismo storico a immagini che lasciano avvertire sotto il travestimento ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Giuseppe
Micaela Mander
Nacque a Milano in data imprecisata, ma dopo il 1754, anno di nascita del fratello maggiore Paolo. Il M. era secondogenito di Giovanni Battista e di Lucia Paderni. [...] .
La prima notevole commissione cremonese giunse al M. in occasione delle nozze tra il marchese Vincenzo Stanga Trecco e Maria Giuseppa Manfredi della Costa (10 ott. 1789): al M. fu chiesto di affrescare tre sale di palazzo Stanga a San Vincenzo ...
Leggi Tutto
CERBARA, Giuseppe
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma da Giov. Battista incisore di gemme, e dalla sua prima moglie, Margherita Fabrica, fu battezzato in S. Pietro il 15 luglio 1770 (Roma, Arch. dell'Accad. [...] ). Dallo Stato delle anime di S. Lorenzo in Lucina (Ibid.,1799-1805) si sa che l'anno successivo la famiglia di "Giuseppe Cerbara, romano, incisore di camei" abitava ancora nella "strada del Corso, verso Gesù e Maria, da strada della Croce", Nel 1806 ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
IA-taliano s. m. Varietà di italiano scritto che caratterizza i testi prodotti da vari tipi di Intelligenza Artificiale (IA) generativa, come i chatbot capaci di interagire con l’utente per iscritto e a voce, fornendo risposte a specifiche richieste....