Modica, Giuseppe. – Pittore italiano (n. Mazara del Vallo 1953). Tra i principali esponenti della pittura metafisica italiana del secondo Novecento, dopo gli studi all’Accademia di Belle arti di Firenze [...] Sydney (2016). Nel 2018 ha partecipato a Pechino alla mostra Light of memory, curata da G. Agamben e Zhang Xiaolin, mentre è del 2021 la personale Atelier. Giuseppe Modica Opere 1990-2021 allestita presso il Museo Hendrik Christian Andersen di Roma. ...
Leggi Tutto
Gabellone, Giuseppe. – Fotografo e scultore italiano (n. Brindisi 1973). Erede dell’arte povera e della scultura post-minimalista, manipolatore di materiali di scarto, di legno, acciaio, alluminio, argilla, [...] nella sua produzione artistica indaga con instancabilie sperimentalismo la relazione tra bidimensionalità e tridimensionalità coniugando i linguaggi scultorei e fotografici: una volta fissate per sempre ...
Leggi Tutto
Compositore e artista concettuale, nato a Firenze il 26 settembre 1926. A Firenze, parallelamente agli studi universitari in matematica e in ingegneria (1946-51), si è dedicato alla musica studiando pianoforte [...] sull'armonia (1990); Musica et cetera (1994).
bibliografia
A. Bonito Oliva, Il territorio magico. Comportamenti alternativi dell'arte, Firenze 1971.
Giuseppe Chiari e la teoria dell'arte in Fluxus, a cura di E. Pedrini, Napoli 1992.
H.J. Wagner ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] , F. 21/49, f. 3), esposta, insieme a La Vallée de Gragnano e Pâtre gardant ses chèvres, al Salon del 1848 dove Giuseppe fu premiato con una medaglia d’oro di II classe. Con Blanc intrattenne una breve corrispondenza al fine di ottenere un anticipo ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (Fabriano 1929 - Trevi 2008). A Roma dal 1958, ha lavorato a opere informali per poi volgersi a soluzioni di matrice costruttivista; nel 1962 è stato tra i promotori del Gruppo Uno. Ha sperimentato materiali diversi (cemento armato, ferro, mattoni, legno) e indagato gli aspetti strutturali dell'opera e le possibili interazioni con lo spazio (serie Ferrocementi, Muri, Spazi ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Milano il 10 ottobre 1841, morto a Santa Maria della Selva presso Vedano al Lambro il 23 marzo 1910. Allievo fino al '63 dell'Accademia di Brera, compì i suoi studi nel 1868 sotto il Bertini, [...] di Milano, l'Ospedale di Sant'Anna in Como ne possiedono tra i suoi migliori. Nel 1887 eseguì dal vivo quello di Giuseppe Verdi; degli altri, ch'egli poi fece al maestro, uno si trova al conservatorio di Milano; nella galleria civica si conservano ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
IA-taliano s. m. Varietà di italiano scritto che caratterizza i testi prodotti da vari tipi di Intelligenza Artificiale (IA) generativa, come i chatbot capaci di interagire con l’utente per iscritto e a voce, fornendo risposte a specifiche richieste....