di Giuseppe Sergio* L’uso pubblicitario dell’onomatopea risponde all’esigenza di connotare il messaggio in senso espressivo. Lo scarto estetico ottenuto mediante la riproduzione sonora di una caratteristica [...] del bene – spesso il suo benefit, come avv ...
Leggi Tutto
Il bel volume di oltre 300 pagine curato da Giuseppe Polimeni è dedicato a un testo duecentesco, il Sermone di Pietro da Barsegapè, che occupa, nonostante il suo scarso valore poetico, un posto di interesse [...] nella storia della letteratura didattico-r ...
Leggi Tutto
Potrebbe suonare strana e contraddittoria un’affermazione di Giuseppe Verdi, che nel 1856 rivelava: «Voi sapete che da dodici anni sono accusato di mettere in musica i più pessimi [sic] libretti che siano [...] stati fatti e da farsi, ma (vedete l’ignoran ...
Leggi Tutto
È tornato in libreria un anno fa, Oga magoga, di Giuseppe Occhiato (Mileto, 1934 - Firenze, 2010), libro di una vita, ripubblicato in un volume unico da Gangemi editore (a cura di Emilio Giordano). Oga [...] Magoga è il secondo, ambizioso, romanzo dello s ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] Heinemann, Sabine - Melchior, Luca (eds.) (2015), Manuale di linguistica friulana, Berlin/Boston, Walter de Gruyter.Mariuz, Giuseppe (2010), Comunicare con una lingua minore nella galassia dei media, in Finco, Franco - Montico, Alessandra (eds.), cit ...
Leggi Tutto
Per chi guardi alla storia attraverso le testimonianze che possono venire da una lingua (nella fattispecie, l’italiano) e dai possibili modi d’insegnarla (a cui sono state applicate, rispettivamente molto prima e molto dopo il 1968, le etichette di ...
Leggi Tutto
Diversi anni fa, un eminente studioso assisté a un mio intervento a un convegno – uno dei miei primi – e qualche mese dopo, prima che uscissero gli atti del suddetto convegno, ritrovai in un suo saggio diversi esempi tratti pari pari da un corpus ch ...
Leggi Tutto
Una guida necessaria alla libertà Basterebbe una delle obiezioni che Alessandro Manzoni discute nella sua Relazione al Ministro della Pubblica Istruzione, Emilio Broglio, nel 1868, a darci un sicuro (tuttora valido) suggerimento su che cos’è, o dovr ...
Leggi Tutto
Il 31 luglio 2018 è uscito sul Magazine della Treccani un articolo dal titolo Se ami l’italiano la citazione è d’obbligo a firma di Giuseppe Patota, storico della lingua di chiara fama. Patota lamenta [...] che nel mio libro Ama l’italiano. Segreti e mera ...
Leggi Tutto
A me mi piace, un brutto anatroccolo o un bel cigno? Scrivevano così, ben 23 anni fa, Valeria Della Valle e Giuseppe Patota. Era il 1995, e questo come altri tabù linguistici entrarono a far parte della [...] preziosa collezione de Il Salvalingua, un util ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
IA-taliano s. m. Varietà di italiano scritto che caratterizza i testi prodotti da vari tipi di Intelligenza Artificiale (IA) generativa, come i chatbot capaci di interagire con l’utente per iscritto e a voce, fornendo risposte a specifiche richieste....
1. Zio di Erode il Grande, reggente della Giudea durante un viaggio di questi (34 a. C.) che poi lo fece uccidere per non averne custodito la moglie Mariamme. 2. Fratello (m. 38 a. C.) di Erode il Grande. Difese Masada contro Antigono Asmoneo...
GIUSEPPE
Tommaso di Carpegna Falconieri
Nacque presumibilmente alla fine del sec. IX. Figlio del conte Gottifredo "de ducato Spoletino" (m. nel 920 circa), a sua volta figlio di Giuseppe, vassallo imperiale, G. apparteneva alla famiglia longobarda...