Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] procedure usate per acquisirle, conservarle e fornire l’accesso. Le prospettiveCosa succederà in un prossimo futuro? Risponde Giuseppe Antonelli, presidente del Centro Manoscritti e ordinario di Linguistica italiana a Pavia, riprendendo quello che ha ...
Leggi Tutto
Non di rado il principio dell’economia linguistica formulato da André Martinet, in virtù del quale la comunicazione tende a esprimere il necessario mediante il minimo sforzo possibile, evitando la ridondanza, [...] scene italiane, I, Napoli, Marotta e Vanspandoch, 1830, p. 32).3) «Pitois, sempre allegro. Buongiorno a tutti... buongiorno, Giuseppe, buongiorno Luciana, buongiorno, Sergente...» (Il tiglio incavato, Napoli, 1836, sc. 5, p. 3, trad. dal francese);4 ...
Leggi Tutto
L’Otello, dramma lirico in quattro atti su libretto di Arrigo Boito, è tratto dalla tragedia The Tragedy of Othello, the Moor of Venice di William Shakespeare.Giuseppe Verdi, che aveva manifestato l’intenzione [...] dopo Aida di ritirarsi dall’agone operi ...
Leggi Tutto
Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] Lettere migranti. Culture, parole popoli in cammino, Annuario 2018 della Società Dante Alighieri, pp. 66-76.Sergio 2020: Giuseppe S., Le scrittrici migranti illuminate di futuro, in Lingua italiana, Treccani.it. Il ciclo Parole che migrano verso l ...
Leggi Tutto
Nella popolazione italiana odierna nel suo complesso, Giuseppe risulta sempre il no 1 in campo maschile, ma ormai di poco, davanti ad Andrea e Marco; e Maria precede Anna al 1o posto in campo femminile. [...] Se invece contiamo i nomi imposti con maggior ...
Leggi Tutto
Linda Barbarino torna nelle librerie con il romanzo La Malarazza, in cui, ancora una volta, il lettore si ritrova immerso nella Sicilia più cruda e forse in uno dei suoi periodi storici più complessi, [...] , è nato contadino e ha sempre creduto nella ridistribuzione della ricchezza e delle terre, perciò si è avvicinato a Giuseppe Dottori, il quale, autoproclamatosi comunista, diffonde nelle campagne questi ideali e dà vita, di fatto, alle azioni degli ...
Leggi Tutto
Frutto di uno studio puntuale e innovativo sulla lingua sciasciana, e in particolare sul suo côté dialettale, condotto nel corso degli ultimi anni con costanza, passione e rigore scientifico, il libro [...] - di elementi italiani e dialettali; una costellazione che annovera le esperienze letterarie di Vincenzo Consolo e Giuseppe Bonaviri, Gesualdo Bufalino, Andrea Camilleri e Silvana Grasso, fino agli utra-contemporanei Pietrangelo Buttafuoco, Santo ...
Leggi Tutto
L’European Migration Network (EMN) è una rete istituita nel 2008 dal Consiglio dell’Unione Europea per fornire informazioni aggiornate sui temi relativi alle migrazioni e all’asilo. Tra i suoi compiti, [...] risale al 24 agosto 2008, in un articolo di cronaca della sezione Lombardia del «Corriere della Sera», firmato da Giuseppe Spatola: «In Marocco li conoscevano come gli ‘harraga’, parola con cui in arabo si indicano i migranti clandestini». Ma ...
Leggi Tutto
Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] da Luca Serianni, che lo ha ricondotto all'idea di «lealtà o fedeltà linguistica» (cito dalla Prefazione di Giuseppe Antonelli al libro-intervista a Serianni pubblicato dal Mulino nel 2019, Il sentimento della lingua): una forma di riconoscimento ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] .it, 30/06/2010.Paolucci, Ibio, Quando l'Unità era un grande giornale, Melampo - Zolfo Editore, Milano 2015.Previtali, Giuseppe, Che cosa sono le digital humanities, Carocci, Roma, 2023.Pugliese, Daniele, Chiude "Sotto la mole", ma teniamo viva la ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
IA-taliano s. m. Varietà di italiano scritto che caratterizza i testi prodotti da vari tipi di Intelligenza Artificiale (IA) generativa, come i chatbot capaci di interagire con l’utente per iscritto e a voce, fornendo risposte a specifiche richieste....
1. Zio di Erode il Grande, reggente della Giudea durante un viaggio di questi (34 a. C.) che poi lo fece uccidere per non averne custodito la moglie Mariamme. 2. Fratello (m. 38 a. C.) di Erode il Grande. Difese Masada contro Antigono Asmoneo...
GIUSEPPE
Tommaso di Carpegna Falconieri
Nacque presumibilmente alla fine del sec. IX. Figlio del conte Gottifredo "de ducato Spoletino" (m. nel 920 circa), a sua volta figlio di Giuseppe, vassallo imperiale, G. apparteneva alla famiglia longobarda...