A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] ai lavori dell’australiano William Henry Fox Talbot (1800–1877), del francese Camille Jordan (1838–1922) e dell’italiano Giuseppe Peano (1858–1932), senza dimenticare, in geometria, le curve (meglio note come ovali) di Cartesio e di Cassini, quest ...
Leggi Tutto
C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] e della lettura.Tullio De Mauro, Il linguaggio della Costituzione, 2008 «Parole di tutti e per tutti»Il linguista Giuseppe Antonelli sintetizza così le peculiarità della lingua della legge fondamentale del nuovo Stato repubblicano: Le parole della ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] anche onomastica parlava Ottavio Lurati (2006, 207-208) a proposito di personaggi chiave della nostra storia moderna come Giuseppe e Anita Garibaldi o, in modi inevitabilmente più problematici, Cavour e Napoleone. In tempi più lontani questo processo ...
Leggi Tutto
Al tema delle parole in viaggio tra lingue dei migranti e italiano ho dedicato i miei studi dottorali, condotti sotto la supervisione del professor Giuseppe Sergio, che ringrazio una volta di più. Ho poi [...] il luglio 2019 e il maggio 2020, cui hanno contribuito sei studiosi, delineando profili linguistici di scrittrici (Giuseppe Sergio), scrittori (Andrea Groppaldi) e rapper (Jacopo Ferrari) di origine straniera; presentando le interviste realizzate per ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] il monottongato core. Il «Pantone Serianni»Gli studi di Luca Serianni sulla prosa letteraria sono al centro della relazione di Giuseppe Antonelli che prende le mosse da un contributo di Serianni del 1988 (Sulla lingua degli autori. Divagazioni di uno ...
Leggi Tutto
Benedetto Giuseppe Russo«Mie giovani e tenere marmotte». Strategie stilistiche di successo nei manuali Disney per ragazziFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Il libro è il nostro migliore amico, ma chi [...] degli anni Sessanta, ha inaugurato un modo nuovo di concepire la divulgazione per i giovani lettori. Benedetto Giuseppe Russo, ricercatore post-dottorato in Linguistica italiana all’università della Boemia Meridionale, studioso dell’editoria per l ...
Leggi Tutto
Nei primi due anni del soggiorno a Urbino (1506-1508), complice il clima raffinatamente giocoso della corte di Guidubaldo da Montefeltro ed Elisabetta Gonzaga, luogo di convergenza di artisti, intellettuali e giovani aristocratici in attesa di siste ...
Leggi Tutto
Febbraio 1980. In una bella casa di campagna sulle rive del Ticino, a pochi chilometri da Milano, Giovanni Testori e don Luigi Giussani si incontrano per un dialogo da cui nascerà un libro. Hanno bisogno di un posto tranquillo, dove possono confront ...
Leggi Tutto
Il libro di un critico che scrive per capire. Così recita la fascetta promozionale de La stanza separata, il primo libro pubblicato da Cesare Garboli, nel 1969, quando l’autore aveva quarantuno anni, e potrebbe essere, questo, l’esergo perfetto all’ ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermediaFirenze, Franco Cesati, 2022 In questa raccolta di contributi già editi tra il 1998 e il 2009, riproposti [...] «con minime revisioni formali» e «qualche rara integrazione [...] tra parentesi quadre» (p. 16), Antonelli esplora il piacere della forma nei testi letterari, attraversando cinque secoli di prosa per disegnare ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
IA-taliano s. m. Varietà di italiano scritto che caratterizza i testi prodotti da vari tipi di Intelligenza Artificiale (IA) generativa, come i chatbot capaci di interagire con l’utente per iscritto e a voce, fornendo risposte a specifiche richieste....
1. Zio di Erode il Grande, reggente della Giudea durante un viaggio di questi (34 a. C.) che poi lo fece uccidere per non averne custodito la moglie Mariamme. 2. Fratello (m. 38 a. C.) di Erode il Grande. Difese Masada contro Antigono Asmoneo...
GIUSEPPE
Tommaso di Carpegna Falconieri
Nacque presumibilmente alla fine del sec. IX. Figlio del conte Gottifredo "de ducato Spoletino" (m. nel 920 circa), a sua volta figlio di Giuseppe, vassallo imperiale, G. apparteneva alla famiglia longobarda...