Otto duplici delitti dall’agosto 1968 al settembre 1985. Coppie di giovani amanti, sorpresi in intimità, in luoghi isolati della provincia fiorentina; barbaramente uccisi da una Beretta serie 70 che spara cartucce Winchester con l’H sul fondello, talvolta finiti da un’arma da punta e da taglio con cui, quattro volte su otto, vengono strappati macabri feticci alle vittime femminili...Continua a leggere ...
Leggi Tutto
Non ci sono, per ovvie ragioni, molte immagini filmate della guerra di Resistenza. I partigiani, seppur organizzati in vere e proprie brigate militari, non avevano troupe cinematografiche al seguito e [...] guerra e nelle settimane successive, con la regia di Luchino Visconti che, insieme ad altri registi, tra cui Giuseppe De Santis, realizzò Giorni di gloria, il film simbolo...Continua a leggere >Immagine: Wilhelm Dachauer, Verwundetentransport, 1916 ...
Leggi Tutto
Un Festival serve? È utile ad un territorio? Parliamo di letteratura, ma si potrebbe parlare anche di festival di cinema, di comix, ed essendo di parte (dirigo una rassegna di saggistica nel Sud Italia) dico sì. È in corso il Salone del Libro a Torino e tutti avevamo/abbiamo la necessità di tornare a vederci, a frequentare questi luoghi e sfogliare libri, recuperare quella normalità che da marzo 2020 ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
IA-taliano s. m. Varietà di italiano scritto che caratterizza i testi prodotti da vari tipi di Intelligenza Artificiale (IA) generativa, come i chatbot capaci di interagire con l’utente per iscritto e a voce, fornendo risposte a specifiche richieste....
1. Zio di Erode il Grande, reggente della Giudea durante un viaggio di questi (34 a. C.) che poi lo fece uccidere per non averne custodito la moglie Mariamme. 2. Fratello (m. 38 a. C.) di Erode il Grande. Difese Masada contro Antigono Asmoneo...
GIUSEPPE
Tommaso di Carpegna Falconieri
Nacque presumibilmente alla fine del sec. IX. Figlio del conte Gottifredo "de ducato Spoletino" (m. nel 920 circa), a sua volta figlio di Giuseppe, vassallo imperiale, G. apparteneva alla famiglia longobarda...