Sul sito web di Terence Tao, celebre matematico australiano, compare l’indovinello che riportiamo nei prossimi paragrafi in una versione edulcorata. Su un’isola lontana abita una tribù dai costumi particolari. [...] P(n+1), allora vale P(n) per ogni n. La formulazione di tale principio è attribuita al matematico piemontese Giuseppe Peano ed è essenzialmente quella da lui pubblicata il 1889 nell’opera Arithmetices Principia, nova methodo exposita, in cui propose ...
Leggi Tutto
Un ulteriore esempio, riportato nel libro Donne e Bibbia nel Medioevo (secoli XII-XV). Tra ricezione e interpretazione, di come determinate riletture si cristallizzino per tradizione è quello della figura [...] da lontano; esse avevano seguito Gesù dalla Galilea per servirlo. Tra queste c'erano Maria di Màgdala, Maria madre di Giacomo e di Giuseppe, e la madre dei figli di Zebedeo” (Mt 27, 55-56).L’unica volta invece in cui il nome di Maria di Magdala ...
Leggi Tutto
Il tema dell’identità del compositore di quelli che chiamiamo poemi e inni omerici interessa gli studiosi sin dall’antichità. La prima attestazione del nome Omero si ha nella prima metà del VII secolo [...] isolato e del tutto insignificante per la narrazione, peraltro con notevoli problemi esegetici.Nel I secolo d. C., Giuseppe Flavio sostenne che i due poemi erano creazioni tarde a partire da poemi trasmessi oralmente: una posizione che anticipa ...
Leggi Tutto
La Repubblica di Venezia ha rappresentato un modello politico e sociale per diversi secoli, tanto da diventare un vero e proprio mito, costruito attorno a quella che era definita la “Serenissima”, una [...] alla sorte – sul principio di equità su cui si fondava il patriziato veneziano.Per saperne di più:Cambiano Giuseppe, “Piccola Archeologia del sorteggio”, in «Teoria Politica» (2020), pp. 103-121De Vivo, Filippo “Information and Communication in ...
Leggi Tutto
In ambito scientifico, per materia condensata si intende l’insieme delle forme di aggregazione in cui la materia si trova vincolata ad occupare un volume proprio ben definito a causa delle forze che agiscono sui suoi costituenti fondamentali: atomi e molecole. La natura di queste forze varia in base al tipo di molecole e atomi in gioco e permette di risolvere alcuni evidenti paradossi che emergono ...
Leggi Tutto
In ambito scientifico, per materia condensata si intende l’insieme delle forme di aggregazione in cui la materia si trova vincolata ad occupare un volume proprio ben definito a causa delle forze che agiscono sui suoi costituenti fondamentali: atomi e molecole. La natura di queste forze varia in base al tipo di molecole e atomi in gioco e permette di risolvere alcuni evidenti paradossi che emergono ...
Leggi Tutto
Come spesso accade nella scienza, i collegamenti meno ovvi sono tra i più importanti, e questo non viene meno quando si prova a mettere insieme le conoscenze di fisici, chimici e biologi per risolvere l’affascinante fenomeno della bioluminescenza nelle lucciole. La domanda a cui ci proponiamo di rispondere è: “Come fanno le lucciole a illuminarsi?” Ovvero: “Quali leggi governano lo spettro di colori ...
Leggi Tutto
Nei primi mesi del 1919 Puccini inizia la ricerca del soggetto per una nuova opera: dopo alcune ipotesi, la scelta definitiva cade su Turandot, commedia del drammaturgo veneziano Carlo Gozzi (1720-1806). [...] Inizia così un lungo processo di trasformazione del testo teatrale, per mano dei due librettisti, Giuseppe Adami e Renato Simoni: il risultato sarà un’opera ben diversa dal modello originale, soprattutto per quanto riguarda trama e personaggi. Fra ...
Leggi Tutto
Le parole spesso prendono vita e percorrono strade che le portano ad assumere significati assai diversi da quelli di partenza. Così accade anche per il termine utilizzato per indicare il racconto della [...] sono raccontati come gesti e azioni, con un pudore estraneo al nostro universo, ma estremamente potente. Ad esempio, la premura di Giuseppe nel condurre Maria all’ombra di una palma nel mezzo di un deserto, un gesto i cui frutti sono enormi perché ...
Leggi Tutto
Era il 1999 quando Alessandro Dal Lago scriveva un attento saggio a proposito di quella che, sul finire del secolo, era stata definita dalla stampa italiana come una «emergenza clandestini». Il saggio in questione, Non-persone. L'esclusione dei migranti in una società globale, cercava di spiegare come l’arrivo di un numero crescente di immigrati sulle coste italiane, potesse aver trasformato quegli ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
IA-taliano s. m. Varietà di italiano scritto che caratterizza i testi prodotti da vari tipi di Intelligenza Artificiale (IA) generativa, come i chatbot capaci di interagire con l’utente per iscritto e a voce, fornendo risposte a specifiche richieste....
1. Zio di Erode il Grande, reggente della Giudea durante un viaggio di questi (34 a. C.) che poi lo fece uccidere per non averne custodito la moglie Mariamme. 2. Fratello (m. 38 a. C.) di Erode il Grande. Difese Masada contro Antigono Asmoneo...
GIUSEPPE
Tommaso di Carpegna Falconieri
Nacque presumibilmente alla fine del sec. IX. Figlio del conte Gottifredo "de ducato Spoletino" (m. nel 920 circa), a sua volta figlio di Giuseppe, vassallo imperiale, G. apparteneva alla famiglia longobarda...